emicrania-vestibolare-enrico-veronese-nutrizionista

Un’emicrania vestibolare è un problema del sistema nervoso che provoca ripetuti capogiri (o vertigini) nelle persone che hanno una storia di sintomi da emicrania. A differenza delle emicranie tradizionali, potresti non avere sempre mal di testa.

Ci sono molti nomi per questo tipo di problema. Il medico potrebbe anche chiamarlo:

  • Vertigini associate all’emicrania
  • Vertigini emicraniche
  • Vestibolopatia correlata all’emicrania

Quali sono i sintomi dell’emicrania vestibolare?

I sintomi principali sono mal di testa e vertigini che vanno e vengono, anche se potresti non avere mal di testa.

“Vestibolare” si riferisce all’orecchio interno, che controlla l’udito e l’equilibrio. La vertigine si riferisce a problemi nell’orecchio interno che potrebbero causare:

  • Vertigini che durano più di qualche minuto
  • Nausea e vomito
  • Problemi di equilibrio
  • Estrema sensibilità al movimento: sensazione di malessere o vertigini quando muovi la testa, gli occhi o il corpo
  • Una sensazione di disorientamento o confusione
  • Una sensazione instabile, come se fossi su una barca a dondolo
  • Sensibilità al suono

Potresti avere vertigini e avere problemi di equilibrio senza avere affatto un’emicrania. Altre volte, i sintomi della vertigine si verificano prima, durante o dopo il mal di testa. A volte, potresti avere emicranie per anni prima che inizino i sintomi delle vertigini.

emicrania-vestibolare-vertigini-veronese-nutrizionista

Come la dieta influisce sugli attacchi di emicrania vestibolare?

La causa esatta dell’emicrania vestibolare rimane sconosciuta. Tuttavia, questa condizione sembra più comune tra le donne. Anche la genetica, la dieta, lo stile di vita e i fattori ambientali possono svolgere un ruolo (1) (2).

La ricerca suggerisce che modificare la dieta può ridurre l’insorgenza e l’intensità degli attacchi di emicrania (3).

I fattori scatenanti dietetici comuni per questi attacchi includono cioccolato, alcol, caffè, formaggi stagionati e carni lavorate. Questi alimenti contengono sostanze chimiche come tiramina, nitrati, istamina e feniletilamina, tutte collegate ai sintomi dell’emicrania (3) (4).

Alcune persone riferiscono che i loro sintomi di emicrania peggiorano se non mangiano, il che suggerisce che il digiuno e il salto dei pasti possono aumentare la gravità degli attacchi (5).

Tieni presente che i cibi scatenanti possono variare da persona a persona. In effetti, alcune persone potrebbero scoprire che la loro dieta non influisce sugli episodi di emicrania.

Esistono linee guida dietetiche ufficiali per l’emicrania vestibolare?

Attualmente non esistono linee guida dietetiche ufficiali per l’emicrania vestibolare.

Tuttavia, la ricerca suggerisce che una dieta di eliminazione può aiutare a identificare potenziali fattori scatenanti (3) (6).

Con questo approccio, rimuovi gli alimenti che sospetti possano peggiorare i tuoi sintomi. Poiché le persone rispondono in modo diverso agli alimenti, le diete di eliminazione sono personalizzate per ogni individuo (3).

Quindi reintroduci questi alimenti in un secondo momento, gruppo per gruppo, per determinare se qualche alimento o gruppo di alimenti scatena i tuoi sintomi.

Una dieta di eliminazione dura in genere 5-6 settimane. Dovrebbe essere fatta solo sotto la supervisione di un professionista della salute come un nutrizionista o un medico, poiché aumenta il rischio di una carenza nutrizionale se seguita in modo errato o troppo a lungo.

Tieni presente che l’emicrania vestibolare è una condizione complessa e potresti scoprire che i cambiamenti nella dieta non influenzano i sintomi.

Una dieta di eliminazione è divisa in due fasi principali: eliminazione e reintroduzione.

(Potrebbe interessarti: Sai cos’è una dieta di eliminazione o di esclusione?)

Cibi da evitare

Il primo passo della dieta per l’emicrania vestibolare è educare te stesso su tutti i potenziali fattori scatenanti e analizzare ciò che potrebbe scatenare le tue emicranie, in particolare la tua dieta.

Una dieta di eliminazione per l’emicrania vestibolare dovrebbe rimuovere gli alimenti legati ai sintomi dell’emicrania

  • Caffeina (inclusa nel caffè/tè decaffeinato o nel cioccolato)
  • Alcol (la vodka e i vini bianchi secchi biodinamici sono meglio tollerati)
  • Cioccolato (la carruba è anche un fattore scatenante per alcune persone, di solito il cioccolato bianco è sicuro)
  • Il glutammato monosodico (MSG) ha molti nomi ed è un fattore scatenante per molti
  • Carne lavorata (come pancetta, salsicce, salame e salumi)
  • Formaggi stagionati e altri latticini stagionati
  • Aceto (tranne l’aceto distillato chiaro)
  • Tutta la frutta a guscio, compreso il burro di noci e il fiore
  • Cipolle (aglio, cipolle verdi e porri sono ottimi sostituti)
  • Legumi (arachidi, baccelli di piselli, fagioli di lima, fave ecc.)
  • Soia (fagioli, isolati di salsa, ecc.)
  • Prodotti da forno lievitati
  • Aspartame, un dolcificante artificiale
  • Tiramina – negli avanzi di più di pochi giorni (massimo 2 giorni)

L’elenco sopra è un ottimo punto di partenza quando si tratta di evitare cibi.

Ci sono altri alimenti non presenti in questo elenco che potrebbero causare la tua emicrania, come il glutine, i latticini o lo zucchero: evitali solo se non ottieni alcun risultato nei primi 3-4 mesi dopo aver evitato quanto sopra.

Se sospetti che altri alimenti non elencati sopra possano scatenare i sintomi dell’emicrania vestibolare, dovresti consultare un operatore sanitario e considerare di rimuoverli. Più gruppi alimentari elimini nella prima fase, più efficace sarà la dieta.

Tieni presente che questi gruppi di alimenti dovrebbero essere evitati solo durante la fase di eliminazione, poiché verranno reintrodotti in seguito.

Cibi da mangiare

Sebbene la fase di eliminazione sia restrittiva, puoi comunque goderti molti cibi (4) sani e deliziosi, come:

  • Frutta: la maggior parte della frutta, esclusi agrumi e pomodori
  • Verdure: la maggior parte delle verdure, escluse cipolle, fagioli e lenticchie
  • Cereali: tutti i cereali, come riso, quinoa, cuscus e avena
  • Carne, uova e pesce: tutte le carni fresche, come pollo, manzo, tacchino, agnello, uova e pesce, ma non carne e pesce lavorati o confezionati
  • Sostituti del latte: latte non caseario, come il latte di cocco e di avena
  • Grassi: grassi sani come olio di oliva, semi di lino e cocco
  • Bevande: acqua e tisane decaffeinate
  • Spezie e condimenti: tutte le erbe e le spezie fresche, più la maggior parte dei condimenti fatti in casa (non condimenti o salse acquistati in negozio)

Se stai faticando per rimanere motivato durante questa fase, prova a sperimentare una varietà di erbe e spezie per insaporire i tuoi piatti.

Conclusioni

Gli attacchi di emicrania vestibolare, che sono caratterizzati da vertigini, possono essere estremamente scomodi, sebbene la rimozione di cibi scatenanti possa alleviare i sintomi.

Alcune ricerche suggeriscono che una dieta di eliminazione possa aiutare a gestire i sintomi dell’emicrania vestibolare identificando fattori scatenanti specifici.

Poiché le diete di eliminazione sono molto restrittive, dovresti seguirle solo sotto la supervisione di un professionista della salute. Ricorda che la dieta potrebbe non svolgere un ruolo nei sintomi dell’emicrania di tutti.

(Potrebbe interessarti: Scopri le intolleranze alimentari più comuni)

Fonti bibliografiche

webmd.com/migraines-headaches/vestibular-migraines/
www.healthline.com/nutrition/vestibular-migraine-diet/
thevertigodoctor.com/lifestyle/vestibular-migraine-diet/

(1) www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507859/
(2) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32503158/
(3) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32503158/
(4) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21197315/
(5) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23996724/
(6) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30224869/

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*