La domanda “quanta acqua bere al giorno?” è forse una delle più frequenti che mi viene fatta dai pazienti o ai seminari.

Intanto iniziamo a sfatare alcune leggende metropolitane, e poi vi insegnerò un metodo per riuscire a bere in modo regolare la quantità giusta d’acqua. Come ho già segnalato in altri articoli, per rispondere alla domanda “quanta acqua bere” bisogna guardare le indicazioni dei LARN: due litri e mezzo al giorno per gli uomini e due litri per le donne.

Quanta acqua bere durante il giorno
L’acqua non fa dimagrire

L’acqua fa dimagrire? La risposta è no!

L’acqua non ha nulla nella sua composizione chimica che possa favorire il dimagrimento in modo diretto. Alcuni sostengono che ci sia un aumento metabolico dovuto all’impiego calorico che l’organismo impiega per portare i liquidi introdotti alla temperatura del corpo. Da un punto di vista prettamente scientifico potrebbe anche avere senso ma da quello pratico, quelle calorie impiegate non fanno la differenza.

Ho anche sentito fesserie del tipo “io faccio la dieta dell’acqua per depurarmi e ho perso peso”, o cose simili. È chiaro che se nell’aumentare l’apporto d’acqua riduco quello degli alimenti solidi ci sarà una perdita di peso, ma questo non è dovuto all’aumento di liquidi, bensì appunto alla diminuzione del cibo. È altrettanto chiaro, però, che l’acqua partecipa a numerosissimi metabolismi e la sua carenza influisce in modo indiretto anche sul dimagrimento.

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Non bere non fa diminuire la ritenzione idrica, anzi la fa aumentare, perché crea nell’organismo un’alterazione della normale omeostasi, causando una reazione opposta: chi beve poco ha una maggiore ritenzione idrica.

Dieta dell'acqua
Bere più volte al giorno, anche fuori pasto

L’acqua gasata fa male?  Non è vero!

Io personalmente durante i pasti bevo un’acqua lievemente frizzante, e quando bevo acqua naturale la mia digestione peggiora. La CO2 stimola la produzione dei succhi gastrici e l’acqua gasata contiene più minerali. Per questioni organolettiche legate alla freschezza per alcuni risulta più dissetante e inoltre è più sicura a livello batterico. Causa una dilatazione maggiore delle pareti dello stomaco favorendo la produzione di grelina, ormone che riduce la fame.

Consiglio pratico per attenuare la fame

Mangiare una bella insalata abbondante prima dei pasti, utilizzare un integratore a base di inulina, e bere due bicchieri di acqua gasata è un ottimo sistema per attenuare i morsi della fame.

Chiaro che anche nel caso dell’acqua gasata l’interpretazione deve essere sempre soggettiva.

Quanta acqua gasata bisogna bere? La stessa quantità della naturale ovviamente.

Chi non è abituato deve continuare a bere acqua naturale. Personalmente anche a chi beve acqua gasata consiglio sempre di indirizzarsi verso prodotti che siano non eccessivamente gasati (e di evitare le bevande zuccherate) che potrebbero causare eccessivo gonfiore addominale.

L’acqua gasata è controindicata per chi ha problemi di reflusso esofageo, acidità, ulcere, quindi per chi soffre di queste patologie è meglio evitare.

L’acqua rappresenta il 65% del nostro peso, negli anziani e negli obesi diminuisce e può arrivare al 50%.

Negli anziani viene meno lo stimolo

Ma non sono i soli a “scordarsi” di bere, a chi non è mai capitato di avere una netta percezione di piacere nel bere, come se si sentisse l’acqua stessa raggiungere gli organi, con una generale sensazione di sollievo e benessere. Si è presi dal lavoro dallo stress e non ci si accorge di essere disidratati. Pensare che nelle situazioni gravi, se ci fate caso la prima cosa che fanno i sanitari, è di idratare la persona che ha subito un trauma o anche solo uno shock. Quindi bere più volte al giorno ci aiuta anche a superare le situazioni impegnative, l’acqua fa si che si produca meno cortisolo.

Come possiamo fare per ricordarci di bere? Semplice!

Bere acqua fa dimagrire
Tenere vicino una bottiglia d’acqua.

Ecco un consiglio pratico per ricordarsi di bere durante la giornata: mettete nella vostra borsa o zaino 4 o 5 bottiglie d’acqua da mezzo litro. L’ingombro, il peso, il fastidio ci ricorderanno meglio di una sveglia il nostro compito. Provate, sembra un metodo banale, ma vi garantisco che funziona. Potete, oltre a quanto vi ho detto sin ora, tenere anche dell’acqua bene in vista in tutti gli ambienti che frequentate durante la giornata, macchina, ufficio, borsa palestra, borsa ufficio etc. etc.

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Ora vediamo perché l’acqua è così importante da un punto di vista fisiologico:

  • Serve a eliminare le sostanze di rifiuto, urine e sudore.
  • Antagonizza gli effetti del cortisolo.
  • Dà forma e rigidità ai tessuti.
  • Partecipa alla formazione del liquido sinoviale.
  • Aumenta la volumia del sangue e la pressione.
  • Regola l’osmosi e l’equilibrio elettrolitico dell’organismo, in particolare sodio e potassio.
  • Regola la temperatura del corpo.

Non bisogna bere troppo

Ovviamente, non bisogna eccedere, non si deve bere troppo:

  • Può causare una cattiva digestione in quanto i succhi gastrici vengono eccessivamente diluiti.
  • Può causare un’eccessiva diluizione degli elettroliti.
  • Può aumentare la pressione in modo eccessivo.

Quindi bere , ma nel modo giusto e con le dosi giuste.

I contenuti degli articoli non devono sostituirsi alle indicazioni del professionista della salute (medico etc.) che ha in cura il lettore, e neanche essere spunto per iniziative personali non monitorate dal medesimo Nel caso l’articolo tratti  di principi attivi utilizzati negli integratori le diverse modalità di assunzione che potrebbero essere dedotte dagli articoli sono prettamente a scopo scientifico divulgativo (si tratta di studi scientifici, approfondimenti, esperienze personali di atleti e professionisti del settore) e quindi non vanno presi come riferimento pratico.Gli integratori  vanno utilizzati secondo la posologia riportata in etichetta e sotto controllo di uno specialista

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*