dieta-adattiva

3. Fitness advisoring e pianificazione attività fisica

Questo punto tende quasi sempre a spaventare il paziente che non frequenta palestre o fa sport. In realtà non bisogna lasciarsi turbare dalla terminologia tecnica, nella maggior parte dei casi l’attività si riduce a semplici camminate, scale di casa, esercizi in camera da letto, cose molto semplici alla portata di chiunque e che richiedono pochissimo tempo.

a) Valutazione psicologica dell’atteggiamento del soggetto nei confronti del movimento, attività fisica, sport.

Si dimagrisce mangiando meno e meglio, ma si dimagrisce anche consumando più calorie muovendosi. Inoltre, l’attività fisica dà dei benefici scientificamente provati per ciò che concerne la prevenzione da disturbi cardiovascolari, diabete, tumori. Ma il movimento non può essere imposto. Quindi verrà sempre tenuto presente oltre ovviamente all’età, condizione fisica, sesso, etc., la volontà del paziente. Il dott. Veronese e il suo staff troveranno un giusto approccio anche per chi non ha mai fatto movimento, con un sistema progressivo adattivo che può partire da semplici esercizi fatti in casa e camminate per pochi minuti al giorno. Questo fa sì che anche i più restii possano in modo graduale, senza forzature e stress psicologici, avvicinarsi ad un corretto stile di vita in modo sereno e piacevole

b) Valutazione della condizione fisica del soggetto.

Verrà svolta un’attenta analisi dello stato di allenamento del soggetto, a cui verrà attribuito un coefficiente che andrà da zero a settanta. In base al risultato si deciderà la pianificazione e la tipologia del lavoro che dovrà sempre e comunque ottenere l’approvazione del paziente. Una delle basi del metodo è che nel programma sia alimentare che di fitness advisor non viene inserito nulla che non sia capito ed accettato dal soggetto

c) Realizzazione della periodizzazione del lavoro motorio.

Una volta stabiliti i parametri dei punti a e b, si procede allo sviluppo di un programma organico, che verrà sviluppato in modo graduale, metodico e progressivo. Che si tratti di semplici camminate o esercizi a casa, o programmi specializzati per sportivi.

d) Sviluppo pratico, kinesiologia e biomeccanica dei movimenti programmati.

I movimenti stabiliti verranno spiegati dallo staff del dott. Veronese anche dal punto di vista pratico, in modo tale che il paziente possa eseguire poi il programma in modo del tutto indipendente, senza bisogno di aiuto, a prescindere che questo avvenga in casa, palestra o altrove.