Vitamina K, alimenti e benefici per la salute.
La vitamina K si riferisce ad un gruppo di vitamine liposolubili che svolgono un ruolo nella coagulazione del sangue, nel metabolismo osseo e nella regolazione dei livelli di calcio nel sangue.
Il corpo ha bisogno di vitamina K per produrre protrombina, una proteina e un fattore di coagulazione che è importante nella coagulazione del sangue e nel metabolismo osseo.
Le persone che usano farmaci per fluidificare il sangue, non dovrebbero iniziare a consumare vitamina K aggiuntiva senza prima chiedere un parere al proprio medico.
La carenza è rara, ma, nei casi più gravi, può aumentare il tempo di coagulazione, portando a emorragia e sanguinamento eccessivo.
Scopriamo nel dettaglio i benefici per la salute, l’assunzione giornaliera e le fonti alimentari.
Cos’è la vitamina K?
La vitamina K è una vitamina liposolubile (nel senso che si dissolve nel grasso) che aiuta il tuo corpo a svilupparsi e funzionare correttamente. Esistono 2 tipi di vitamina K, che provengono da fonti diverse:
- Vitamina K1, o fillochinone (pronunciato “fil-oh-kwi-nohn”): questo tipo più comune si trova principalmente negli alimenti vegetali.
- Vitamina K2, o menachinone (pronunciato “men-ah-kwi-nohn”): questo tipo meno comune si trova in alcuni cibi animali e prodotti fermentati. Anche i batteri intestinali nel tuo corpo producono questo tipo.
I benefici per la salute della Vitamina K
La vitamina K avvantaggia il corpo in vari modi.
Salute delle ossa
Sembra esserci una correlazione tra il basso apporto di vitamina K e l’osteoporosi.
Diversi studi hanno suggerito che la vitamina K supporta il mantenimento di ossa forti, migliora la densità ossea e diminuisce il rischio di fratture. Tuttavia, la ricerca non lo ha confermato (1).
(Potrebbe interessarti: Vitamina D3 a cosa serve e chi la deve assumere)
La salute del cuore
Alcuni studi hanno studiato il ruolo della vitamina K per la salute del cuore.
La vitamina K è coinvolta nella produzione delle proteine della matrice Gla (MGP), che aiutano a prevenire la calcificazione o l’indurimento delle arterie cardiache, un fattore che contribuisce alle malattie cardiache.
La vitamina K può aiutare a mantenere la pressione sanguigna più bassa prevenendo la mineralizzazione, dove i minerali si accumulano nelle arterie. Ciò consente al cuore di pompare il sangue liberamente attraverso il corpo.
La mineralizzazione si verifica naturalmente con l’età ed è un importante fattore di rischio per le malattie cardiache. È stato anche dimostrato che un’adeguata assunzione di vitamina K riduce il rischio di ictus (1)(2).
Poiché la ricerca in questo settore è molto limitata, sono necessari ulteriori studi prima che venga proposta una quantità specifica di vitamina K oltre la raccomandazione standard per questa condizione.
(Potrebbe interessarti: Omega 3 nel pesce: perché fanno bene al cuore?)
Salute cognitiva
L’aumento dei livelli ematici di vitamina K è stato collegato al miglioramento della memoria episodica negli anziani (3).
In uno studio, individui sani di età superiore ai 70 anni con i più alti livelli ematici di vitamina K1 avevano le più alte prestazioni di memoria episodica verbale.
(Potrebbe interessarti: Carenza di magnesio: cause, sintomi e soluzioni)
Vitamina K, assunzione e fonti
L’assunzione adeguata raccomandata di vitamina K dipende dall’età e dal sesso. Le donne dai 19 anni in su dovrebbero consumare 90 microgrammi (mcg) al giorno e gli uomini 120 mcg.
Vitamina K alimenti
Buone fonti alimentari di vitamina K includono:
- verdure come spinaci, cavolo, asparagi e broccoli
- legumi come la soia
- frutta come kiwi, more e mirtilli.
Puoi anche soddisfare il tuo fabbisogno giornaliero con alimenti che contengono quantità minori di vitamina K:
- Uova
- Fragole
- Carne come il fegato.
Devo assumere integratori di vitamina K?
La maggior parte degli integratori multivitaminici-minerali contiene vitamina K, in particolare gli integratori per la salute delle ossa.
Nella maggior parte dei casi, non è necessario assumere integratori se ne assumi abbastanza di ciò di cui hai bisogno dal cibo.
Se sospetti che ti possa mancare la vitamina K, parlane con il tuo medico. Un esame del sangue possono confermare la diagnosi e guidare il trattamento.
Come migliorare l’assorbimento
Essendo una vitamina liposolubile, la vitamina K dal cibo viene assorbita meglio quando c’è grasso o olio nello stesso ambiente. Quindi, quando stai mangiando le tue verdure verdi, gettale in un po’ d’olio per aumentarne l’assunzione.
Tuttavia, alcune persone con condizioni di salute di base potrebbero aver bisogno di più aiuto e possibilmente di un integratore per migliorare il loro assorbimento dei nutrienti.
Quali sono i sintomi della carenza di vitamina K?
Non avere abbastanza vitamina K nel corpo aumenta le probabilità di sanguinamento. Potresti avere lividi più facilmente del solito o potrebbe essere più difficile fermare l’emorragia dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
Come viene diagnosticata la carenza di vitamina K?
Se il tuo medico sospetta che tu abbia una carenza di vitamina K, ti indirizzerà per un esame del sangue per confermarlo.
Puoi sottoporti a un esame del sangue per controllare quanto bene il tuo sangue coagula. La tua coagulazione può essere controllata di nuovo dopo un’iniezione di vitamina K. Se la tua coagulazione migliora dopo l’iniezione, questa è la prova che hai una carenza di vitamina K.
Quali sono i rischi dell’assunzione di vitamina K?
Gli effetti collaterali della vitamina K orale alle dosi raccomandate sono rari.
Interazioni
Molti farmaci possono interferire con gli effetti della vitamina K. Includono antiacidi, fluidificanti del sangue, antibiotici, aspirina e farmaci per il cancro, convulsioni, colesterolo alto e altre condizioni.
Rischi
Non dovresti usare integratori di vitamina K a meno che il tuo medico non ti dica di farlo.
Le persone con problemi cardiaci, disturbi della coagulazione o altre condizioni potrebbero aver bisogno di osservare attentamente la loro dieta per controllare la quantità di vitamina K che assumono.
Non dovrebbero usare integratori di vitamina K a meno che non siano consigliati dal loro medico.
Fonti bibliografiche
medicalnewstoday.com/articles/219867
webmd.com/vitamins-and-supplements/supplement-guide-vitamin-k
hsph.harvard.edu/nutritionsource/vitamin-k/
health.clevelandclinic.org/vitamin-k/
healthdirect.gov.au/vitamin-k-deficiency
(1) lpi.oregonstate.edu/mic/vitamins/vitamin-K
(2) sciencedirect.com/science/article/pii/S2405525515000102
(3) pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23850343/