Secondo le linee guida stilate dall’OMS, l’assunzione giornaliera di zucchero dovrebbe essere inferiore al 10% della quantità totale di energia che assumiamo attraverso i cibi durante la giornata.
Perché sostituire lo zucchero?
Lo zucchero semolato si presenta di colore bianco, ma in realtà nella sua fase “naturale” lo zucchero derivante dalla barbabietola non è affatto così. Per diventare così bianco lo zucchero subisce una serie di processi di raffinazione industriale, attraverso l’utilizzo di acidi e coloranti: la conseguenza è la perdita di gran parte delle sue proprietà nutritive, che lo rende possibilmente dannoso per la nostra salute e ci fa ingrassare se usato senza moderazione.
Un altro fattore da sottolineare è che lo zucchero semolato è considerato responsabile, insieme ad altri fattori, di malattie come l’obesità, il diabete o l’iperglicemia.
Cosa fare allora? Rinunciare ed eliminare lo zucchero dalla nostra dieta?
Niente paura: basta sostituirlo con aromi e cibi naturali che, a parità di gusto, sono meno dannosi per il nostro organismo, per non rinunciare al gusto e ai nostri peccati di gola.
Cosa usare al posto dello zucchero?
Eritritolo
E’ un dolcificante che contiene 0,24 calorie per grammo, il 6% delle calorie dello zucchero bianco.
Non influisce sui livelli di glucosio e di insulina nel sangue ed è adatto ai diabetici. Inoltre preserva la salute del cavo orale e ha un sapore piacevole.
Viene assorbito nell’intestino ed escreto immodificato attraverso le urine. Se assunto in eccesso può causare disturbi digestivi e gastrointestinali.
Miele grezzo
Prodotto dalle api mellifere, è ricco di vitamine e minerali. Svolge un’azione antiossidante e aiuta a prevenire il diabete, le malattie cardiache e il cancro.
Nonostante ciò, contiene anche fruttosio che depositandosi nel fegato, potrebbe creare problemi per la salute.
Zucchero di canna
E’ ricco di vitamine e sali minerali, quali potassio, calcio e zinco. Ha poche calorie, in media 100 kcal in meno rispetto allo zucchero bianco.
Non è pericoloso per lo sviluppo delle carie e ha un basso indice glicemico, tuttavia va consumato con moderazione dai diabetici.
Stevia
E’ un dolcificante naturale vegetale. Contiene zero calorie e può essere fino a 350 volte più dolce dello zucchero.
Le sue foglie hanno sostanze nutritive con un effetto benefico sulla salute.
Abbassa la pressione sanguigna, lo zucchero nel sangue e i livelli di insulina.
Zucchero di cocco
Viene estratto dalla linfa della palma da cocco. Ha molti nutrienti, come ferro e calcio e antiossidanti. Ha anche un basso indice glicemico, dato dall’inulina, fibra solubile che rallenta l’assorbimento del cibo nell’intestino.
Tuttavia ha lo stesso numero di calorie per porzione dello zucchero normale.
Sciroppo d’acero
Si ottiene cuocendo la linfa degli alberi di acero. Contiene minerali, tra cui calcio, zinco e ferro.
E’ efficace contro il diabete di tipo 1 ed è preferibile allo zucchero bianco, ma da consumare con moderazione.
Zucchero di palma
E’ ricco di fruttosio ed è più dolce dello zucchero bianco. Contiene minerali come il ferro, ha un basso indice glicemico e un ridotto apporto calorico.
Sciroppo di yacon
Estratto dall’omonima pianta, originaria del Sud America, contiene un terzo delle calorie dello zucchero bianco, circa 1,3 per grammo.
Può ridurre l’indice glicemico, il peso corporeo e il rischio di cancro al colon.
Se consumato in eccesso può causare disturbi digestivi o diarrea.
Sostituti dello zucchero sì, ma la parola chiave resta “moderazione”
I dolcificanti in questo articolo sono buone alternative, anche se la parola chiave qui è “alternative”, nel senso che dovrebbero essere usati al posto dello zucchero raffinato – e con moderazione.
La stevia è probabilmente l’opzione più salutare, seguita da eritritolo e sciroppo di yacon.
Gli zuccheri naturali come lo sciroppo d’acero e il miele sono meno dannosi dello zucchero normale e hanno anche benefici per la salute. Tuttavia, devono sempre essere usati con parsimonia. Come la maggior parte delle cose nell’alimentazione, la moderazione è la chiave.