coronavirus alimentazione e sistema immunitario

La pandemia di Covid-19 causata dalla diffusione del coronavirus è diventata una sfida globale. Nonostante le misure di sicurezza anti-Covid, la possibilità di contrarre il virus e ammalarsi in modo grave è qualcosa che preoccupa tutti. Cosa possiamo fare quindi per ridurre il rischio di sviluppare sintomi gravi in caso di contatto col virus?

In questo articolo parleremo di come prendersi cura della propria salute e del proprio sistema immunitario attraverso una corretta alimentazione. I 2/3 delle difese immunitarie si trovano infatti nell’intestino per cui è importante che il nostro organismo abbia un giusto apporto di tutti i nutrienti necessari per migliorare le funzionalità del nostro sistema immunitario.

Come funziona il sistema immunitario?

Il sistema immunitario protegge il nostro corpo da agenti dannosi esterni (microbi, tossine) ed interni (cellule che si trasformano e diventano tumorali). Se esso smette di funzionare correttamente, il nostro organismo perde la sua prima linea di difesa dagli agenti patogeni esterni e aumenta il rischio di sviluppare malattie.

I principali attori del sistema immunitario sono i globuli bianchi che circolano nel corpo attraverso i vasi sanguigni e i vasi linfatici. I globuli bianchi sono in costante allerta alla ricerca di agenti patogeni e quando trovano un “nemico”, iniziano a moltiplicarsi e inviano segnali ad altri tipi di cellule per fare lo stesso.

Coronavirus, come reagisce il sistema immunitario

Quando il nostro organismo entra in contatto per la prima volta con virus come il Covid-19, si attivano le nostre difese immunitarie. Il nostro corpo reagisce subito con una risposta immunitaria “generica”, mentre quella più specifica e mirata si sviluppa nei giorni e nelle settimane successive al contatto col coronavirus. I linfociti (cellule immunitarie) attaccano l’agente patogeno e sviluppano gli anticorpi, che ci serviranno in caso di un nuovo contatto futuro col virus.

coronavirus sistema immunitario

I nutrienti più importanti per rafforzare il sistema immunitario

La ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo importante nel mantenimento delle difese immunitarie. Andiamo quindi a vedere in maggior dettaglio quali sono le sostanze nutritive che possono aiutare il vostro sistema immunitario a funzionare correttamente.

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Magnesio

Il magnesio regola l’attivazione dei leucociti (ovvero i globuli bianchi) ed è coinvolto nella sintesi degli anticorpi. Questo nutriente si trova soprattutto in prodotti di origine vegetale come crusca, cioccolato o frutta secca, ma anche in pesce e carne.

Ferro

Il ferro è essenziale per il funzionamento delle cellule immunitarie. È presente nella carne (sia rossa che bianca) e nelle frattaglie come il fegato. Ne sono ricchi anche i legumi, il tofu, la verdura a foglia verde e le uova.

Beta-Glucani

I β-glucani sono una classe di polisaccaridi ed hanno tanti effetti positivi sul nostro organismo. In particolare, sono noti per le loro proprietà antiossidanti e perché aiutano a prevenire l’assorbimento del colesterolo. Sono presenti in vari prodotti alimentari come cereali, funghi e alghe.

Vitamina A

La vitamina A è una sostanza nutritiva coinvolta nella risposta immunitaria intestinale. Inoltre agisce come immunoregolatore e supporta la barriera intestinale. Questa vitamina si trova principalmente in alimenti di origine animale ma è presente anche in ortaggi di colore giallo o arancione e nella verdura a foglia verde.

Vitamina C

La vitamina C è molto importante per il sistema immunitario a causa delle sue forti proprietà antiossidanti. L’assunzione di questa vitamina aiuta la risposta immunitaria e la produzione di anticorpi. È presente in gradi quantità nei peperoni crudi, nel succo d’uva e nel prezzemolo, ma anche negli agrumi, nel latte e nei kiwi.

Vitamina D

La vitamina D è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Nello specifico contribuisce a proteggere i polmoni dalle infezioni e regola le proteine antimicrobiche che agiscono sulla composizione del microbiota intestinale. Questa vitamina è presente nel fegato, in alcuni pesci marini e nel tuorlo dell’uovo.

Omega 3

Le molecole di omega-3 hanno effetto modulatore sulla risposta immunitaria e promuovono la produzione di determinate molecole proteiche, le citochine, che hanno funzione antinfiammatoria. L’omega-3 si trova soprattutto nei pesci, specialmente quelli grassi, ma è presente anche nelle alghe, nei semi di lino e di chia e in alcuni tipi di frutta secca.

Acido Folico

L’acido folico supporta la risposta immunitaria attraverso la produzione di anticorpi. È presente principalmente in alimenti di origine vegetale come cereali, legumi e alcuni frutti ma anche in alcune frattaglie.

Selenio

Il selenio è un micronutriente che ha un ruolo importante nel metabolismo, essendo necessario alla tiroide per la produzione degli ormoni tiroidei. Si trova nella frutta secca, nel pesce e nella carne, ma anche nella frutta e nella verdura.

Polifenoli

I polifenoli contribuiscono a proteggerci dagli agenti patogeni esterni e possono essere utilizzati per regolare le risposte immunitarie intestinali, le allergie e l’immunità antitumorale. Per assumere i polifenoli è necessario consumare frutta e verdura fresca, preferire erbe aromatiche ai soliti condimenti e prediligere la cottura al vapore.

Probiotici e prebiotici

I probiotici sono microrganismi che hanno tanti effetti benefici sulla salute, specialmente per quanto riguarda la flora intestinale. Si possono trovare in cibi fermentati come yogurt, verdure fermentate o carni.

I prebiotici invece sono ingredienti o composti che hanno un effetto benefico sulla microflora, come fibre, lattosio, alcoli di zucchero. Sono carboidrati a catena corta che possono essere fermentati nell’intestino crasso e stimolare la crescita di bifidobatteri potenzialmente benefici.

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Mantieni uno stile di vita sano

Sonno e difese immunitarie

La ricerca mostra che le persone che non dormono bene sono più inclini a sviluppare malattie dopo essere state esposte ad un virus. Questo avviene perché quando dormiamo il nostro sistema immunitario rilascia delle proteine chiamate citochine, responsabili della lotta contro le infezioni. La mancanza di sonno può quindi ridurre la produzione di questa proteina e renderci più vulnerabili ad alcuni virus.

Smetti di fumare e mantieniti attivo

Il fumo delle sigarette è associato a numerose malattie e rappresenta una seria sfida per il sistema sanitario mondiale. Il fumo infatti ha un impatto sia sull’immunità innata che su quella adattativa e svolge un duplice ruolo negativo sia nelle risposte immunitarie patogene sia nell’immunità difensiva.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*