Il burro di arachidi nella dieta
Iniziamo con il valutare gli aspetti nutrizionali e funzionali delle arachidi, composto base del burro di arachidi e della crema d’arachidi, di cui vi spiegherò in seguito le differenze.
I valori nutrizionali di 100 grammi di arachidi sono:
- 25 gr di carboidrati;
- 17 gr di proteine;
- 51 gr di grassi;
- 10 gr di sodio;
- con un apporto calorico di 594 kcal.
Come si può notare la percentuale di grassi è molto alta: si tratta di grassi monoinsaturi con presenza anche di polinsaturi, grassi positivi per l’organismo ma le cui dosi in dieta vanno calibrate attentamente.

Il burro di arachidi ha valori nutrizionali molto simili, con l’aggravante dell’aggiunta di acidi grassi idrogenati per rendere la matrice alimentare più dura e spalmabile, e alcuni oli come quello di palma (in genere comunque al di sotto del 10%) che aumentano leggermente i grassi totali (del 5% circa) e di conseguenza le calorie.
Inoltre nel burro di arachidi viene aggiunto del sale che, nelle arachidi è minimamente presente (a volte oltre gli 0,8 gr per 100 gr di prodotto, stessa dose presente nel tonno sott’olio), rendendo sicuramente più buono l’alimento al palato ma salutisticamente meno valido per l’eccessivo apporto di sodio.
Esistono anche dei preparati a cui non vengono aggiunti grassi idrogenati e neanche il sale, in genere vengono venduti come crema di arachidi, ma non è detto che alcuni prodotti con la dicitura peanut butter o burro di arachidi abbiano le medesime caratteristiche, quindi è molto importante leggere attentamente i valori nutrizionali.
Alla luce di quanto detto il burro d’arachidi nella dieta ha senso?
E se si, come inserirlo nel programma?
Prima di tutto, la dieta con burro di arachidi ha senso nel momento in cui l’alimento piace molto e quindi soddisfa una nostra percezione gustativa e psicologica. Se dovessi scegliere al burro ovviamente preferirei la crema, e alla crema preferirei le semplici arachidi. Meno un alimento viene “strapazzato” da processi tecnologici, più conserva le sue proprietà naturali. Ma a livello di piacere non nego che il burro di arachidi è veramente appagante al palato e ogni tanto lo inserisco nella mia dieta in dosi di 15 gr a colazione.

Ma analizziamo ora alcune proprietà funzionali delle arachidi che giustificano l’utilizzo del burro di arachidi nella dieta.
- Le arachidi nella dieta costituiscono una discreta fonte proteica, in particolare di arginina.
- Contengono minerali tra cui zinco, magnesio, potassio, fosforo, rame.
- Sono ricchi di vitamine tra cui la E che è un antiossidante molto utilizzato nella nutrizione anti-aging, la vitamina PP che migliora la vascolarizzazione periferica ed è quindi funzionale all’ossigenazione del sistema nervoso e al mantenimento delle capacità intellettuali nell’invecchiamento, l’acido folico molto importante in gravidanza.
- Inoltre, il burro di arachidi contiene il coenzima Q10 con proprietà antiossidanti e migliorativo per chi ha problemi di emicrania.
- Polifenoli e resveratrolo, invece, evitano l’invecchiamento della pelle.
Il burro di arachidi è un’ottima fonte di acido oleico che ha proprietà benefiche sul sistema cardiovascolare. A livello di acidi grassi ha un rapporto a favore degli omega 6 rispetto agli omega 3 di cui in genere la nostra dieta è carente. Per questo motivo lo trovo più adatto a persone giovani mentre per gli over 45 prediligo mandorle e noci che hanno più omega 3.
Ci sono molti studi che confermano che una regolare assunzione di arachidi nella dieta è funzionale ad una migliore qualità della vita in quanto le sostanze presenti beneficiano il sistema cardiovascolare e rallentano le problematiche relative all’invecchiamento cerebrale con l’avanzare dell’età come demenza senile ed Alzheimer.
Concludendo, il burro di arachidi può produrre benefici all’interno di una dieta, soprattutto se non sono presenti grassi idrogenati e sale aggiunti, ma deve essere introdotto con cognizione e giusta causa.
Vi propongo in seguito i dati nutrizionali di una crema di arachidi e di un burro di arachidi che ho acquistato in un supermercato.

CREMA NATURALE:
- (100 GR): kcal 618, grassi 50 gr di cui 10 gr saturi (non idrogenati), carboidrati 8,9 gr di cui 5,7 gr zuccheri, fibra 9,5 gr, proteine 27gr, SALE 0 gr.
BURRO :
- (100 GR): kcal 666, grassi 58 gr di cui 8,5 gr saturi (in parte idrogenati), carboidrati 11 gr di cui 6,4 gr zuccheri, fibra 6,6 gr, proteine 21 gr, SALE 0,55 gr
La differenza tra crema e burro non è ufficiale per cui, come detto in precedenza, è possibile trovare burro di arachidi con le stesse caratteristiche della crema: è dunque fondamentale leggere sempre i valori nutrizionali.
Dal confronto dei due prodotti sopra riportati ne esce vincente la crema, in quanto non contiene sale, ha meno grassi in totale, e soprattutto non ha grassi idrogenati molto dannosi per l’organismo. D’altra parte, al palato il burro di arachidi è molto più consistente e saporito. Un buon compromesso potrebbe essere usare nella dieta il burro di arachidi nel week end e la crema in settimana.
Concludendo, si tratta, sia per il burro che per la crema di arachidi, di prodotti potenzialmente interessanti dal punto di vista nutrizionale ma che richiedono l’inserimento in una dietoterapia personalizzata da parte di un nutrizionista.
grazie del vostro consiglio e della differenza tra burro e crema di arachide.
Grazie Dottore,
sono Luisa e vado ghiotta del burro di arachidi. Mi sono acculturata su siti meno accreditati ma il suo ha sciolto ogni mio dubbio.