dieta per diabetici

Le tue scelte alimentari contano molto quando hai il diabete. Alcune sono migliori di altre. Ecco perché è importante seguire una dieta per diabetici corretta.
Cerchiamo di capire quali fattori possono favorire l’insorgere del diabete, quali sono i soggetti che hanno una maggiore predisposizione allo sviluppo della malattia e qual è la corretta alimentazione per diabetici.

I fattori di rischio del diabete

Quando il nostro organismo ha problemi legati all’insulina, si può sviluppare il diabete.

Il diabete è una malattia cronica, appartenente alla categoria delle malattie metaboliche.

Esistono due principali tipi di diabete, il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2 (che è senz’altro il più comune).

Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è una vera e propria malattia autoimmune: il sistema immunitario non funziona come dovrebbe e attacca le cellule deputate alla produzione dell’insulina, causando un’importante carenza di questo ormone.

Il diabete di tipo 1 è una forma di diabete che si manifesta prevalentemente nel periodo dell’infanzia e nell’adolescenza, anche se non sono rari i casi di insorgenza nell’età adulta.

La predisposizione genetica è il fattore di rischio principale, seguono fattori immunitari (legati ad una particolare difesa del nostro organismo contro le infezioni) e fattori ambientali (dipendono dall’azione contro il nostro organismo di batteri, virus, sostanze chimiche, etc.).

Diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è la tipologia di diabete più conosciuta e frequente, che colpisce tipicamente i soggetti in età matura.

Si differenzia dal diabete di tipo 1 per la produzione d’insulina.

I problemi legati all’iperglicemia sono infatti causati da:

a) insulinoresistenza (l’insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente) o

b) dalla quantità insufficiente di insulina prodotta per soddisfare le necessità dell’organismo (deficit di secrezione di insulina).

Le cause alla base dell’insorgenza della malattia vanno generalmente ricercate in fattori ereditari ed ambientali.

Stili di vita scorretti come la mancanza di attività fisica e una dieta non equilibrata (es. una gran quantità di cibi ad alto indice glicemico o ad alto contenuto di zuccheri) possono contribuire allo sviluppo della malattia.

Le persone che hanno problemi legati al peso (obesità e sovrappeso) sono maggiormente predisposte al diabete di tipo 2.

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Dieta per diabete: regole generali

Ogni soggetto ha esigenze diverse, sia a seconda della gravità della malattia sia in base alla tipologia di diabete.

Se la dieta per i diabetici di tipo 1 serve maggiormente per mantenere i corretti livelli di glicemia, spesso la dieta per i diabetici di tipo 2 ha come obiettivo la riduzione di peso ed è quindi una dieta ipocalorica.

È fondamentale dunque che ogni diabetico abbia una dieta non solo corretta, ma anche personalizzata.

La dieta alimentare per diabetici deve inlcudere cibi con basso indice glicemico e con quantità ridotte di zuccheri semplici e di grassi saturi.

Non saltare i pasti!

Uno dei segreti per evitare pericolosi picchi glicemici consiste nell’essere regolari nel consumo degli alimenti.

È estremamente importante evitare di saltare i pasti: quando questo accade è molto probabile che nelle ore successive si manifesti un attacco di fame, durante il quale probabilmente si consumeranno grandi quantità di alimenti poco salutari.

Mangiando in maniera regolare e con pasti adeguatamente distanziati, la glicemia si tiene pressoché costante per tutto il giorno evitando richieste eccessive e improvvise di insulina. In breve…vietato saltare i pasti!

L’importanza delle fibre

Le fibre sono molto importanti nella dieta del diabetico, favoriscono la riduzione dell’indice glicemico agendo sull’assorbimento intestinale. Sono consigliati cereali integrali e altri cibi ricchi di fibre.

Il ruolo degli zuccheri

È consigliato moderare il consumo specialmente degli zuccheri semplici. Ciò significa una drastica riduzione di dolci e prodotti da forno, ma anche di frutta con alti livelli di fruttosio, frutta candita, bibite gassate e qualsiasi bevanda zuccherata.

I carboidrati

Nella dieta per il diabete è fondamentale un bilanciato apporto di carboidrati, ma attenzione a non esagerare.

Personalmente consiglio un moderato apporto di carboidrati, prediligendo cibi con alti quantitativi di carboidrati complessi e fibre.

Sono quindi consigliati cereali integrali, legumi, vegetali.

Non dimenticare di bere acqua

Non dimenticarti dell’importanza di bere acqua regolarmente e rimanere idratati.

Via libera dunque ad acqua, (non zuccherato), tisane e bevande salutari.

Colloquio gratuito nutrizionista Enrico Veronese

Alimenti per diabetici: cosa mangiare e cosa evitare

Sapere quali cibi evitare quando si ha il diabete a volte può sembrare difficile. Tuttavia, seguire alcune linee guida può renderlo più semplice.

Alimenti consigliati per diabetici

I cibi più consigliati per le persone diabetiche sono:

Cereali integrali e legumi.

Verdure e ortaggi (come pomodori, carote, carciofi).

Pesce e carni bianche.

Frutta non troppo zuccherina (come arance e fragole).

Tuberi (come le patate).

Alimenti a cui fare attenzione

Tra gli alimenti che i diabetici dovrebbero evitare nella propria dieta ci sono:

Zucchero e miele.

Dolci, snack preconfezionati, biscotti, prodotti da forno.

– Bevande con alti livelli di zucchero, tra cui succhi di frutta e bibite gassate.

Frutta molto zuccherina (come banane e uva), frutta essiccata e sciroppata.

Cereali raffinati.

Alcol.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*