dieta over 50

Per le donne che stanno cercando di passare alle fasi successive della vita, l’enorme numero di opzioni dietetiche è vertiginoso e non tutte fanno bene alla salute.

Molte donne sopra i 50 anni sono alla ricerca di diete per supportare la funzione cardiaca o cerebrale, aiutare a controllare i sintomi della menopausa o migliorare la loro salute generale.

IEcco alcuni modelli da cui con l’ausilio del vostro nutrizionista potreste trarre spunto

  • Facili da seguire.
    Oltre a offrire linee guida chiare e semplici liste della spesa, la dieta non richiede integratori.
  • Adattabili.
    Puoi apportare modifiche in base alle tue preferenze personali e alle esigenze nutrizionali.
  • Non eccessivamente restrittive.
    Non avrai bisogno di eliminare grandi gruppi di alimenti dal tuo piano alimentare.
  • Equilibrate dal punto di vista nutrizionale.
    Mangerai molti grassi e proteine ​​sani, oltre a fonti di carboidrati e micronutrienti di qualità.
  • Basato sull’evidenza scientifica.
    Studi scientifici confermano i benefici per la salute della dieta.

L’articolo ha lo scopo di presentare 4 delle migliori diete per le donne sopra i 50 anni da personalizzare con il proprio nutrizionista.

Ricorda: il programma nutrizionale deve essere sempre personalizzato secondo le proprie esigenze e con l’aiuto di un professionista del settore. Non si può applicare un modello standard e unico per tutti.

Dieta mediterranea. La migliore di tutte.

La dieta mediterranea è considerata come uno dei modelli alimentari più salutari per quasi tutti, comprese le donne sopra i 50 anni.

Questa dieta è caratterizzata da un basso contenuto di grassi saturi.

Comprende principalmente verdure, legumi, frutta, noci e cereali integrali e presenta l’olio d’oliva come fonte primaria di grassi aggiunti (1).

Sebbene la dieta mediterranea sia prevalentemente a base vegetale, include anche quantità moderate di pesce e latticini, oltre a piccole quantità di uova, pollame e carne rossa.

Decenni di ricerca dimostrano come questa dieta riduca il rischio di varie malattie croniche legate all’età come malattie cardiache, diabete, cancro e declino mentale (2).

Uno studio ha anche associato la dieta mediterranea a una riduzione del 30% del rischio di obesità nelle donne in peri e postmenopausa (3).

La dieta mediterranea eclissa molte altre diete popolari a causa della sua flessibilità. Nessun alimento o gruppo di alimenti è vietato, anche i dolcetti e il vino rosso sono consentiti con parsimonia.

Dieta DASH. Il meglio per la salute del cuore.

DASH è l’acronimo di “Dietary Approaches to Stop Hypertension“. È un piano alimentare sano progettato per aiutare a curare o prevenire l’ipertensione.

La dieta DASH aiuta le persone a ridurre il sale, che contiene sodio, nelle diete.

La dieta è anche ricca di sostanze nutritive che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna. Questi includono potassio, calcio, magnesio, proteine ​​e fibre.

Verdure, frutta e cereali integrali sono alla base della dieta DASH, ma include anche cibi che sono buone fonti di calcio, proteine ​​o altri nutrienti:

  • Latticini senza grassi o a basso contenuto di grassi.
  • Pesce e pollame, che hanno generalmente bassi livelli di grassi saturi.
  • Fagioli e noci.

La dieta limita quanto segue:

  • Carni grasse, come manzo, maiale e agnello.
  • Latticini grassi.
  • Oli tropicali, come cocco e oli di palma.
  • Dolci e bevande zuccherate.

Dieta Flexitariana. La migliore dieta vegetariana.

La dieta flexitariana è un gioco di due parole: flessibile e vegetariano.

Sebbene non sia stata adottata una definizione univoca, la dieta flexitariana può essere generalmente definita come una dieta semi-vegetariana a base vegetale che incorpora latticini e uova e lascia spazio alla carne e al pesce di tanto in tanto (4).

Questo modello alimentare è attualmente molto popolare tra le donne che stanno riducendo l’assunzione di carne per motivi di salute e per il benessere degli animali o ambientali.

Si ritiene che l’enfasi sugli alimenti vegetali contribuisca ai benefici per la salute associati a una dieta vegetariana senza richiedere il rispetto delle regole dietetiche delle diete 100% vegetariane o vegane.

Non ci sono obiettivi fissi di calorie o macronutrienti in una dieta flessibile.

L’obiettivo è invece quello di aumentare nel tempo il consumo di alimenti vegetali o di origine vegetale, tenendo presente che la carne non è off-limits, ma piuttosto viene consumata meno frequentemente e/o in porzioni più piccole.

Le calorie nella dieta flexitariana provengono principalmente da alimenti ricchi di nutrienti come frutta, legumi, cereali integrali e verdure.

Quando si tratta di proteine, gli alimenti a base vegetale (ad es. alimenti a base di soia, legumi, noci e semi) sono la fonte primaria.

Le proteine ​​provengono anche da uova e latticini, con quantità minori provenienti dalla carne, soprattutto carni rosse e lavorate.

A causa dell’enfasi sugli alimenti ricchi di nutrienti, la dieta flexitariana incoraggia a limitare l’assunzione di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sodio.

Si ritiene che gli effetti protettivi degli alimenti enfatizzati nella dieta flexitariana siano dovuti a molteplici nutrienti benefici contenuti in questi alimenti, inclusi acidi grassi mono e polinsaturi, acidi grassi omega-3, vitamine antiossidanti, minerali, sostanze fitochimiche, fibre e proteine.

Dieta MIND. Il meglio per la salute del cervello.

L’età e il sesso sono fattori di rischio primari per la demenza, la cui prevalenza è significativamente maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Infatti, circa due terzi delle persone con malattia di Alzheimer – la forma più comune di demenza – sono donne (5).

La dieta MIND è stata sviluppata per ridurre il rischio di malattia di Alzheimer e altri tipi di declino mentale correlato all’età (6) (7) (8).

Nella dieta MIND, le linee guida raccomandate si concentrano maggiormente sugli alimenti a base vegetale che sono minimamente lavorati e limitano gli alimenti di origine animale ad alto contenuto di grassi saturi e gli alimenti con zuccheri aggiunti.

La dieta raccomanda anche il controllo delle porzioni, ma a differenza di molte diete, non si concentra sulla perdita di peso.

I principi della dieta MIND includono 10 gruppi di alimenti che dovresti mangiare e cinque da limitare.

Fondamentalmente, ogni giorno dovresti mangiare almeno:

  • 3 porzioni di cereali integrali, frutta e verdura.
  • Da 1 a 2 porzioni di fagioli, pollame e pesce ogni settimana.
  • Gli spuntini quotidiani possono includere noci e bacche.

La dieta sottolinea anche di scegliere principalmente l’olio d’oliva come fonte sana di grassi per cucinare i cibi.

Sono sconsigliati cibi fritti, carni rosse, burro, formaggi e dolci. Sebbene non sia necessario eliminare completamente carne e latticini dai pasti, la dieta consiglia di mangiarli con parsimonia, meno di quattro volte a settimana.

Invece, la dieta consiglia di sostituirli con fagioli e legumi ricchi di proteine ​​​​che sono importanti per la salute del cervello.

I gruppi di alimenti raccomandati nella dieta MIND sono una ricca fonte di fibre e ricchi di numerosi nutrienti dietetici che sono stati trovati per migliorare la salute del cervello. Includono:

  • Vitamina E.
  • Folato.
  • Acidi grassi omega-3.
  • Carotenoidi.
  • Flavonoidi.

Conclusioni

Se sei una donna sopra i 50 anni, la dieta migliore è quella che puoi mantenere a lungo termine e potrebbe non essere la dieta migliore per le tue amiche, per tua sorella o vicina di casa.

La tua dieta dovrebbe includere cibi che ti piacciono, aiutarti a sentirti al meglio e fornire tutti i nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno.

Quando scegli tra le diete in questo elenco, considera le tue esigenze personali.

Se il tuo obiettivo principale è ridurre la pressione sanguigna, opta per la dieta DASH. Se stai semplicemente mirando a una dieta più sana ed equilibrata, le diete mediterranee o flessibilitarie potrebbero essere le migliori.

Rivolgiti sempre al tuo nutrizionista, saprà indicarti la dieta più adatta alle tue esigenze.

Fonti bibliografiche

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26556369/
(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29051674/
(3) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25513984/
(4) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28111625/
(5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6311541/
(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26086182/
(7) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25681666/
(8) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30826160/

www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/dash-diet/art-20047110
www.healthline.com/nutrition/best-diet-for-women-over-50z
foodinsight.org/what-is-the-flexitarian-diet/
www.webmd.com/alzheimers/what-to-know-about-mind-diet

Fonti immagini

Donna in cucina – Immagine di Freepik

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*