calorie-croissant-nutrizionista-enrico-veronese-alba-cuneo

Calorie croissant: questo articolo esamina le informazioni nutrizionali, i benefici e gli svantaggi dei croissant.

I croissant sono un tipo di pasticceria noto per il loro sapore burroso, la consistenza friabile e la tipica forma a mezzaluna.

Sebbene siano considerati un alimento base nelle panetterie e pasticcerie francesi, i croissant sono stati adattati dal kipferl, un tipo di pane lievitato originario dell’Austria.

Oggi sono disponibili con una varietà di sapori e ripieni. Sono persino serviti in molti ristoranti e catene di fast food in tutto il mondo.

Tuttavia, molte persone sono incerte se i croissant possano rientrare in una dieta sana.

Calorie croissant

La maggior parte di noi sa che il pane bianco standard ha poco da consigliare dal punto di vista nutrizionale, ma per quanto riguarda il croissant?

Confrontiamo un croissant (90 g), un semplice bagel (90 g) e 2 fetta di pane multicereali (74 g).

calorie-croissant Energia 1340 kJ
17,3 g di grassi
10,1 g di grassi saturi
6,1 g di proteine
2,6 g di fibra
36 g di carboidrati
calorie-bagel Energia 1010 kJ
1,2 g di grassi
0,2 g di grassi saturi
8,4 g di proteine
2,2 g di fibra
47 g di carboidrati
calorie-pane-segale Energia 800 kJ
1,6 g di grassi
0,2 g di grassi saturi
7,3 g di proteine
4,8 g di fibra
34 g di carboidrati

Nutrienti croissant

I croissant sono relativamente ricchi di calorie, grassi e carboidrati.

Contengono anche selenio. Inoltre, alcuni tipi di farine utilizzate per fare i croissant sono arricchiti con vitamine del gruppo B come tiamina, acido folico, riboflavina e niacina (1).

Il selenio è un nutriente importante che protegge il corpo dallo stress ossidativo e influisce sulla funzione della ghiandola tiroidea (2).

Nel frattempo, le vitamine del gruppo B come la tiamina, il folato, la riboflavina e la niacina sono coinvolte nella produzione di energia, nella salute del cervello, nella riparazione del DNA e altro (3).

I croissant possono aumentare l’assunzione di diversi importanti nutrienti, tra cui le vitamine del gruppo B e la vitamina A.

Questi nutrienti svolgono un ruolo chiave in diversi aspetti della salute e sono essenziali per la funzione di cervello, cuore, polmoni, tiroide e reni (2) (3).

I croissant contengono anche una piccola quantità di proteine ​​per porzione. Questo macronutriente è necessario per la salute immunitaria, la gestione del peso, la guarigione delle ferite e altro ancora (4).

Molti condimenti popolari, tra cui uova, formaggio e carne, aumentano la quantità di proteine ​​nel pasto mattutino.

Inoltre, i croissant sono incredibilmente versatili e possono essere abbinati a una vasta gamma di guarnizioni e ripieni ricchi di nutrienti.

Frutta fresca, verdura, uova, formaggio ed erbe aromatiche sono alcuni condimenti salutari che possono dare al tuo croissant un aspetto gustoso e nutriente.

Tuttavia, tieni presente che il profilo nutrizionale dei croissant varia a seconda del gusto specifico, della marca e dei ripieni.

L’aggiunta di altri condimenti come marmellata, crema di formaggio o burro cambierà anche il valore nutrizionale complessivo.

(Potrebbe interessarti: Colazione proteica: quali sono gli alimenti migliori?)

Croissant: i lati negativi

Sebbene i croissant possano rientrare in una dieta sana con moderazione, ci sono diversi aspetti negativi da considerare.

Calorie croissant

I croissant sono piuttosto ricchi di calorie, con alcune varietà che contengono fino a 500 calorie in una singola porzione (5).

Aggiungere condimenti ad alto contenuto calorico al tuo croissant o abbinarlo a contorni o bevande, come succo d’arancia, può anche aumentare significativamente il contenuto calorico del tuo pasto.

Questa può essere una considerazione importante se stai cercando di perdere peso, poiché consumare più calorie di quelle che usi durante il giorno può contribuire all’aumento di peso.

calorie-cornetto

Alto contenuto di sodio

I croissant sono spesso ricchi di sodio. Ad esempio, un semplice croissant al burro ne contiene 219 mg.

Il consumo di una quantità elevata di sodio può aumentare i livelli di pressione sanguigna, specialmente nelle persone sensibili agli effetti del sale (6).

Alcune ricerche suggeriscono anche che il consumo di una maggiore quantità di sodio può essere collegato a un rischio più elevato di malattie cardiache (7).

Grassi saturi e grassi trans

Il grasso saturo è un tipo di grasso che si trova in molti prodotti animali, tra cui carne rossa, formaggio e burro.

Sebbene gli studi dimostrino che i grassi saturi non aumentano direttamente il rischio di malattie cardiache, possono aumentare i livelli di colesterolo LDL (cattivo). (8).

Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che mangiare cibi altamente elaborati e ricchi sia di grassi saturi che di carboidrati semplici, come i croissant, può danneggiare la salute del cuore. Pertanto, alcune persone potrebbero aver bisogno di moderarne l’assunzione (8).

Secondo l’American Heart Association, la maggior parte degli adulti dovrebbe limitare l’assunzione di grassi saturi a circa il 5-6% delle calorie giornaliere totali (9).

Ad esempio, se stai consumando circa 2.000 calorie al giorno, dovresti limitare l’assunzione di grassi saturi a 11-13 grammi al giorno.

Poiché i croissant sono fatti con il burro, in genere contengono una discreta quantità di grassi saturi per porzione.

Ad esempio, un croissant medio e semplice fornisce quasi 7 grammi di grassi saturi, ovvero il 54-63% del limite giornaliero se si segue una dieta da 2.000 calorie.

Alcuni tipi di croissant possono contenere anche una piccola quantità di grassi trans, un tipo di grasso presente in alcuni alimenti trasformati che può aumentare i livelli di colesterolo LDL (cattivo) e aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2 (10).

Le linee guida per una sana alimentazione del Centro ri Ricerca di Alimenti e Nutrizione raccomandano di limitare l’assunzione di alimenti trasformati per ridurre il consumo di grassi trans (10).

Cosa succede al tuo corpo se mangi cappuccino e croissant tutti i giorni?

La colazione con cappuccino e cornetto è piuttosto ‘dannosa‘ dal punto di vista delle calorie e della quantità di grassi saturi e zuccheri semplici che vengono introdotti.

Come da tabella riportata ad inizio articolo, un semplice cornetto contiene circa 250 calorie, che sommate alle 130 del cappuccino e alle 40 dello zucchero apportano circa 420 calorie (contro le circa 300-320 che dovrebbe fornire la colazione).

Un aspetto importante da non sottovalutare è la sensazione di stomaco vuoto che si avverte subito dopo la colazione, soprattutto se si mangiano solo carboidrati o troppi zuccheri semplici.

La ragione?

È molto semplice, ovvero una colazione a base di soli carboidrati (ad esempio un cornetto o una fetta di torta o solo dei biscotti) crea un brusco e repentino aumento dei livelli di insulina!

Questo ormone, dopo qualche ora, precipita altrettanto bruscamente verso il basso, provocando quel fastidioso “buco” allo stomaco a metà mattinata, accompagnato anche da nervosismo e irritabilità: tutti sintomi di insulina che è scesa troppo velocemente e che l’organismo ha di nuovo bisogno di zucchero, portando così all’instaurarsi di un circolo vizioso.

Se proprio non puoi farne a meno, la scelta migliore al bar è un caffè poco zuccherato, un cappuccino scremato o una spremuta d’arancia e una piccola brioche integrale vuota.

(Potrebbe interessarti: Colazione sì o no? È davvero il pasto più importante della giornata?)

Fonti bibliografiche

(1) https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfcfr/CFRSearch.cfm?fr=137.165
(2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6480557/
(3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4772032/
(4) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26797090/
(5) https://www.bk.com/menu/picker-picker_4735
(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30402970/
(7) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32992705/
(8) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30084105/
(9) https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/fats/saturated-fats
(10) https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/fats/trans-fat

www.healthyfood.com/healthy-shopping/this-vs-that-croissant-bagel-and-multigrain-bread
www.healthline.com/nutrition/croissant-calories#storage
musa.news/en/what-happens-to-your-body-if-you-eat-cappuccino-and-croissant-every-day

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*