A volte, i cibi che ami non ti ricambiano.

Quando il tuo corpo risponde ai tuoi cibi preferiti con sintomi come gonfiore e diarrea, potresti iniziare a pentirti di alcune delle tue scelte alimentari.

Una dieta di eliminazione è la scelta di elezione per identificare intolleranze, sensibilità e allergie alimentari attraverso la dieta.

Si rimuovono alcuni alimenti noti per causare sintomi fastidiosi e si reintroducono in un secondo momento durante il test dei sintomi.

Allergologi e dietisti registrati usano da decenni diete di eliminazione per aiutare le persone a escludere cibi che non sono ben tollerati.

(Potrebbe interessarti: Scopri le intolleranze alimentari più comuni)

Cos’è una dieta di eliminazione?

Una dieta di eliminazione comporta la rimozione dalla dieta degli alimenti che sospetti che il tuo corpo non possa tollerare bene. Gli alimenti vengono successivamente reintrodotti, uno alla volta, mentre cerchi i sintomi che mostrano una reazione.

Dura solo 5-6 settimane e viene utilizzata per aiutare le persone con intestino sensibile, intolleranza alimentare o allergia alimentare a identificare quali alimenti contribuiscono ai loro sintomi (1) (2).

In questo modo, una dieta di eliminazione può alleviare sintomi come gonfiore, gas, diarrea, costipazione e nausea.

Dopo aver identificato con successo un alimento che il tuo corpo non può tollerare bene, puoi rimuoverlo dalla tua dieta per prevenire eventuali sintomi spiacevoli in futuro.

Esistono molti tipi di diete di eliminazione, che comportano tutte il consumo o la rimozione di determinati tipi di alimenti.

Tuttavia, se hai un’allergia alimentare nota o sospetta, dovresti provare una dieta di eliminazione solo sotto la supervisione di un medico. La reintroduzione di un allergene alimentare può innescare una condizione pericolosa chiamata anafilassi (3)(4).

Se sospetti di avere un’allergia alimentare, consulta il tuo medico prima di iniziare una dieta di eliminazione. I sintomi di un’allergia includono eruzioni cutanee, orticaria, gonfiore e difficoltà respiratorie (5).

Come funziona una dieta di eliminazione?

Una dieta di eliminazione si divide in 2 fasi: eliminazione e reintroduzione.

La fase di eliminazione

La fase di eliminazione prevede la rimozione degli alimenti che si sospetta possano scatenare i sintomi per un breve periodo di tempo, in genere 2-3 settimane.

Elimina gli alimenti che pensi che il tuo corpo non possa tollerare, così come gli alimenti che sono noti per causare sintomi spiacevoli.

Alcuni di questi alimenti includono noci, mais, soia, latticini, agrumi, verdure di belladonna (es. patate, pomodori e peperoni), grano, alimenti contenenti glutine, carne di maiale, uova e frutti di mare.

Durante questa fase, puoi determinare se i tuoi sintomi sono dovuti a cibi o qualcos’altro.

Se i sintomi persistono dopo aver rimosso gli alimenti per 2-3 settimane, è meglio informare il medico.

La fase di reintroduzione

La fase successiva è la fase di reintroduzione, in cui si riportano lentamente nella dieta gli alimenti eliminati.

Ogni gruppo alimentare dovrebbe essere introdotto individualmente, nell’arco di 2-3 giorni, cercando i sintomi.
Alcuni sintomi da tenere d’occhio includono:

  • Eruzioni cutanee e cambiamenti della pelle
  • Dolori articolari
  • Mal di testa o emicrania
  • Fatica
  • Difficoltà a dormire
  • Cambiamenti nella respirazione
  • Gonfiore
  • Mal di stomaco o crampi
  • Cambiamenti nelle abitudini intestinali

Se non si verificano sintomi durante il periodo in cui si reintroduce un gruppo alimentare, si può presumere che sia normale mangiare e passare al gruppo alimentare successivo.

Tuttavia, se riscontri sintomi negativi come quelli sopra menzionati, allora hai identificato con successo un alimento scatenante e dovresti rimuoverlo dalla tua dieta.

L’intero processo, inclusa l’eliminazione, richiede circa 5-6 settimane.

Se hai intenzione di eliminare molti gruppi di alimenti, chiedi consiglio al tuo medico o nutrizionista. L’eliminazione di troppi gruppi di alimenti può causare una carenza nutrizionale.

Come iniziare una dieta di eliminazione?

Consulta il tuo medico o nutrizionista

La cosa più importante da sapere prima di iniziare una dieta di eliminazione è che dovresti farlo solo con la guida di un medico o nutrizionista.

Dietro alle tue intolleranze potresti avere un problema di salute di base come la celiachia o la malattia infiammatoria intestinale. Senza cure adeguate, potresti ritardare il trattamento o mascherare i sintomi cambiando la tua dieta.

Inoltre potresti incorrere in una mancanza di nutrienti chiave per il tuo organismo.

Rimuovi i possibili fattori scatenanti dalla tua dieta

Questo è un altro motivo per lavorare con un professionista: non è necessario rimuovere ogni singolo possibile alimento scatenante.

Sulla base dei tuoi sintomi, un medico o un nutrizionista può determinare quali alimenti potrebbero essere i tuoi alimenti scatenanti, creando un piano dietetico di eliminazione su misura progettato per ottenere risultati con la minima difficoltà per te.

Sulla base dei tuoi sintomi, della tua storia clinica e di eventuali diagnosi che potresti avere, il tuo medico o nutrizionista determinerà quali alimenti chiave dovresti rimuovere.

Segui la dieta prescritta per uno o due mesi

Ci vuole tempo affinché la tua dieta di eliminazione mostri i risultati.

Non stai rimuovendo tutti questi alimenti dalla tua dieta per sempre, ma devi rimuoverli per un tempo sufficiente per consentire al tuo corpo di rispondere.

Tieni un diario alimentare

Questo non è solo per tenere traccia del cibo che mangi. Serve anche per tenere traccia dei sintomi e degli stati d’animo e di qualsiasi altra cosa che sembri rilevante.

Puoi tenere traccia dei colori dei cibi che mangi, quanto bene dormi, come gestisci lo stress.

A volte, lo stress e l’ansia possono peggiorare i problemi alimentari (ed essere calmi e rilassati può migliorarli), quindi potresti prendere nota di ciò che stai facendo e di come ti senti in un determinato giorno.

dieta-di-eliminazione-diario-alimentare

Cosa non puoi mangiare con una dieta di eliminazione?

Le migliori diete di eliminazione sono le più restrittive.

Più alimenti rimuovi durante la fase di eliminazione, più è probabile che scoprirai quali alimenti scatenano sintomi spiacevoli.

Gli alimenti che vengono comunemente rimossi durante la fase di eliminazione includono:

  • Agrumi: evita gli agrumi, come arance e pompelmi.
  • Verdure di belladonna: evita le solanacee, inclusi pomodori, peperoni, melanzane, patate bianche, pepe di cayenna e paprika.
  • Frutta a guscio e semi: elimina tutta la frutta a guscio e i semi.
  • Legumi: elimina tutti i legumi, come fagioli, lenticchie, piselli e prodotti a base di soia.
  • Alimenti ricchi di amido: evitare grano, orzo, mais, farro, segale, avena e pane. Evita anche qualsiasi altro cibo contenente glutine.
  • Carne e pesce: evita carni lavorate, salumi, manzo, pollo, maiale, uova e crostacei.
  • Latticini: elimina tutti i latticini, inclusi latte, formaggio, yogurt e gelato.
  • Grassi: evita burro, margarina, oli idrogenati, maionese e creme spalmabili.
  • Bevande: evita alcol, caffè, tè nero, soda e altre fonti di caffeina.
  • Spezie e condimenti: evitare salse, condimenti e senape.
  • Zucchero e dolci: evitare zucchero (bianco e marrone), miele, sciroppo d’acero, sciroppo di mais e sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, nettare di agave, dolci e cioccolato.

Se sospetti che altri alimenti non presenti in questo elenco ti facciano sentire a disagio, si consiglia di rimuoverli.

Cosa puoi mangiare con una dieta ad eliminazione?

Sebbene una dieta di eliminazione sia molto restrittiva, c’è ancora abbastanza varietà per preparare pasti sani e deliziosi.

Alcuni cibi che puoi mangiare includono:

  • Frutta: la maggior parte della frutta, esclusi gli agrumi.
  • Verdure: la maggior parte delle verdure, escluse le solanacee.
  • Cereali: compresi riso e grano saraceno.
  • Carne e pesce: inclusi tacchino, agnello, selvaggina e pesci d’acqua fredda come il salmone.
  • Sostituti del latte: compreso il latte di cocco e il latte di riso non zuccherato.
  • Grassi: Compresi olio d’oliva spremuto a freddo, olio di semi di lino e olio di cocco.
  • Bevande: acqua e tisane.
  • Spezie, condimenti e altro: inclusi pepe nero, erbe e spezie fresche (esclusi pepe di cayenna e paprika) e aceto di mele.

Per rimanere motivato durante questa fase restrittiva, prova a progettare nuove ricette e sperimentare erbe e spezie per aggiungere un sapore delizioso ai tuoi piatti.

dieta-di-eliminazione-dieta-di-esclusione-nutrizionista-veronese

Vantaggi di una dieta di eliminazione

Le diete di eliminazione ti aiutano a scoprire quali alimenti causano sintomi spiacevoli in modo da poterli rimuovere dalla tua dieta.

Tuttavia, una dieta di eliminazione ha molti altri vantaggi, tra cui:

  • Ridurre i sintomi di intolleranze e sensibilità alimentari (6)
  • Ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (7)
  • Aiutare le persone con esofagite eosinofila (8) (9)
  • Ridurre i sintomi dell’ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività) (10) (11)
  • Migliorare le condizioni della pelle come l’eczema (12) (13)
  • Ridurre le emicranie croniche (14) (15)

(Potrebbe interessarti: Emicrania vestibolare: allevia i sintomi con una dieta di eliminazione)

Rischi di una dieta di eliminazione

Sebbene le diete di eliminazione siano un ottimo modo per scoprire quali alimenti ti causano problemi, comportano anche alcuni rischi.

Per cominciare, le diete di eliminazione dovrebbero essere seguite solo per un breve periodo di tempo, ovvero tra le quattro e le otto settimane.

Seguire una dieta di eliminazione più a lungo non è raccomandato, in quanto potrebbe causare carenze nutrizionali a seguito dell’eliminazione di determinati gruppi di alimenti.

Inoltre, i bambini e le persone con allergie note o sospette dovrebbero seguire una dieta di eliminazione solo sotto la supervisione di un medico o nutrizionista.

Conclusioni

Le diete di eliminazione possono aiutarti a determinare quali alimenti il ​​tuo corpo può non tollerare bene.

Se riscontri sintomi che ritieni possano essere correlati alla tua dieta, una dieta di eliminazione potrebbe aiutarti a scoprire quali alimenti li stia causando.

Tuttavia, le diete di eliminazione non sono per tutti, meglio seguirle sotto la supervisione di un nutrizionista.

(Potrebbe interessarti: La dieta del digiuno intermittente può migliorare la salute dell’intestino?)

Fonti bibliografiche

(1) https://journals.lww.com/ajg/pages/default.aspx
(2) https://waojournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40413-016-0139-7
(3) https://aacijournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/1710-1492-7-S1-S7
(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1628850/
(5) https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(13)01836-8/fulltext
(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18584930/
(7) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15361495/
(8) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25845555/
(9) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16279563/
(10) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25220094/
(11) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23443246/
(12) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2359866/
(13) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27904183/
(14) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4227630/
(15) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2899772/

Fonti web

healthline.com/nutrition/elimination-diet
health.clevelandclinic.org/elimination-diet/
bulletproof.com/diet/healthy-eating/how-to-elimination-diet/

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*