somatotipo-nutrizionista-enrico-veronesesomatotipo-nutrizionista-enrico-veronese

Conosci il tuo somatotipo?

Conoscere il tuo somatotipo, che tu sia un ectomorfo, un mesomorfo o un endomorfo, può essere la chiave per ottenere i risultati desiderati dai tuoi regimi alimentari e di esercizio.

Che cos’è il somatotipo?

Con il termine somatotipo si intende la costituzione di un individuo, si riferisce all’idea che ci sono tre composizioni corporee generalizzate che le persone sono predeterminate ad avere.

Il concetto è stato teorizzato dal Dr. W.H. Sheldon nei primi anni ’40, nominando i 3  somatotipi: endomorfo, mesomorfo ed ectomorfo.

Inizialmente si credeva che il somatotipo di una persona fosse immutabile e che alcune caratteristiche fisiologiche e psicologiche fossero persino determinate da qualunque persona si allineasse.

Secondo Sheldon, gli endomorfi hanno corpi sempre arrotondati e morbidi, i mesomorfi sono sempre squadrati e muscolosi e gli ectomorfi sono sempre sottili e con ossatura fine.

Ha teorizzato che questi tipi di corpo hanno influenzato direttamente la personalità di una persona e i nomi sono stati scelti perché credeva che i tratti predominanti di ciascun somatotipo fossero scolpiti nella pietra, derivati ​​​​dallo sviluppo preferenziale prenatale degli strati embrionali endodermici, mesodermici o ectodermici.

Il somatotipo attuale

Allora perché stiamo ancora parlando di questo argomento?

Perché la comprensione moderna è capovolta dal concetto originale di Sheldon; sono le nostre caratteristiche fisiologiche che determinano il somatotipo attuale, non il somatotipo che determina le nostre fisiologie collettive.

Nessuno esiste all’interno di un solo somatotipo; invece, siamo tutti costantemente in mutamento e cadiamo unicamente in uno spettro compreso tra tutti e tre.

I 3 somatotipi

I tipi di corpo non solo aiutano a spiegare le differenze fisiche nel fisico e nella composizione corporea, ma anche il metabolismo.

Ciascuno dei somatotipi può aumentare o perdere peso, ma il grado e la velocità con cui lo fanno varia.

I tipi di corpo sono la chiave per capire che quando si tratta di perdita e aumento di peso non siamo tutti uguali.

I somatotipi possono aiutarci a capire le nostre lotte, focalizzare i nostri punti di forza, accettare i nostri corpi straordinari e imparare cosa possiamo ottenere in modo sano e realistico.

Ecco uno sguardo più approfondito alle caratteristiche di ogni tipo di corpo.

Endomorfo

  • Metabolismo: metabolismo più lento rispetto agli altri tipi di corpo.
  • Composizione corporea: aumentare di peso più facilmente e trovare più difficile perdere peso. Per questo motivo, è più probabile che gli endomorfi siano sovrappeso. In grado di guadagnare muscoli in modo relativamente facile.
  • Punti di forza sportivi: eccelle negli sport che richiedono forza e potenza, nonché nelle attività di media distanza o di intensità moderata.
  • Forma del corpo: struttura e articolazioni medio-grandi, arti affusolati e tendono ad essere molto formosi.

Mesomorfo

  • Composizione corporea: guadagna massa muscolare con facilità e può avere un basso contenuto di grasso corporeo, con conseguente alta definizione muscolare.
  • Metabolismo: metabolismo efficiente. Può aumentare e perdere peso facilmente.
  • Punti di forza sportivi: predominanza delle fibre muscolari a contrazione rapida. Atletico, forte, agile e veloce. Eccelle negli sport esplosivi che richiedono potenza e velocità.
  • Forma del corpo: corporatura e articolazioni medie, muscoli spessi e tendono ad avere una forma del corpo più rettangolare e compatta.

somatotipo-mesomorfo

Ectomorfo

  • Composizione corporea: Poca massa grassa e muscolare rispetto agli altri tipi di corporatura.
  • Metabolismo: metabolismo veloce e sono più resistenti all’aumento di peso (grasso o muscoli). Gli ectomorfi possono sembrare magri, ma possono trasportare livelli di grasso corporeo malsani.
  • Punti di forza sportivi: tendono ad eccellere negli sport di resistenza.
  • Forma del corpo: corporatura e articolazioni piccole, con arti lunghi e muscoli lunghi e sottili. Slanciato e allampanato, con una forma del corpo più lineare.

somatotipo-ectomorfo

Nessuno è solo un tipo di corporatura, ma una combinazione di tutti e 3 i tipi di corpo.

Tuttavia, anche se potremmo non adattarsi esattamente a un tipo di corpo, la maggior parte delle persone è dominante in uno o due tipi di corpo.

Ad esempio, gli ecto-mesomorfi sono principalmente come un mesomorfo, ma hanno tratti dell’ectomorfo (ad esempio muscoloso con una forma più snella e stretta).

Mentre un endo-mesomorfo è prevalentemente un mesomorfo con qualità dell’endomorfo (ad esempio muscoloso, ma muscoli non ben definiti, un fisico più formoso e una tendenza ad aumentare di peso un po’ più facilmente).

Cosa determina la forma del corpo?

Molti fattori determinano la forma del corpo di una persona. Questi includono:

  • genetica
  • sesso
  • età
  • dieta
  • livello di attività

I cambiamenti nel livello di attività e nella dieta possono influenzare la forma del corpo di una persona.

Ad esempio, se qualcuno è un ectomorfo e vuole aumentare di peso, mentre dovrà fare uno sforzo in più, può farlo con successo con una dieta adeguata e una routine di esercizi. (Potrebbe interessarti: 5 esercizi per dimagrire pancia e fianchi).

In che modo l’età influisce sul tipo di corporatura?

Il tipo di corpo cambia con l’età (1) (2). Dopo i 35 anni, indipendentemente dal tipo di corpo che hai, diventi lentamente meno ectomorfico e mesomorfo e più endomorfo.

Questo perché la massa muscolare e la forza massima si raggiungono tra i 20 ei 35 anni.

La perdita di massa muscolare inizia dopo i 30 anni e accelera intorno ai 50 anni.

Il muscolo viene perso a una velocità di ½ -2% all’anno (3) (4).

Poiché il muscolo è metabolicamente attivo, la perdita di muscolo porta anche al rallentamento del metabolismo.

Tuttavia, questo cambiamento nel tipo di corpo non è del tutto inevitabile (5)(6).

Una volta che le persone raggiungono i 30 anni, spesso iniziano a diminuire il loro livello di attività fisica.

Questo non solo porta all’aumento di peso e alla perdita di muscoli, ma con il tempo influisce anche negativamente sulla salute, mobilità e fitness (8) (9).

Quindi la buona notizia è che questo cambiamento legato all’età nel tipo di corpo può essere notevolmente ridotto con un regolare allenamento cardio e di forza (10).  (Potrebbe interessarti: I migliori esercizi per snellire i fianchi e le cosce).

Alcuni suggerimenti per migliorare la forma fisica

A volte, le persone non si sentono a proprio agio con la propria forma fisica.

Ad esempio, una persona molto formosa potrebbe desiderare un corpo di forma più rettangolare, mentre qualcuno con un corpo di forma rettangolare potrebbe voler avere più curve.

È comune per alcune persone sentire la pressione sul concetto di forma o tipo di “corpo ideale”, ma alla fine non esiste una forma corporea ideale: la salute è il fattore più importante.

È importante che le persone considerino che tutti i corpi sono belli e unici, ma sono solo una parte di ciò che definisce una persona.

Anche il modo in cui le persone trattano gli altri e si comportano sono aspetti importanti.

Fonti bibliografiche

  1. Carter JE, Parizkova J. Changes in somatotypes of European males between 17 and 24 years. Am J Phys Anthropol. 1978 Feb;48(2):251-4. DOI: 1002/ajpa.1330480221. PMID: 637126.
  2. Malina RM, Bouchard C, Bar-Or O. Growth, Maturation, and Physical Activity. Human Kinetics Europe Ltd, 2004, 2nd Edition. ISBN: 9780880118828.
  3. HHolloszy JO. The biology of aging. Mayo Clin Proc. 2000;75 Suppl:S3-8; discussion S8-9. PMID: 10959208.
  4. Lexell J. Human aging, muscle mass, and fiber type composition. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 1995;50 Spec No:11-6. DOI: 1093/gerona/50a.special_issue.11. PMID: 7493202.
  5. Van Pelt RE, Jones PP, Davy KP, et al. Regular exercise and the age-related decline in resting metabolic rate in women. J Clin Endocrinol Metab. 1997;82(10):3208-12. DOI: 1210/jcem.82.10.4268. PMID: 9329340.
  6. Davy KP, Evans SL, Stevenson ET, Seals DR. Adiposity and regional body fat distribution in physically active young and middle-aged women. Int J Obes Relat Metab Disord. 1996;20(8):777-83. PMID: 8856403.
  7. Saltin B, Blomqvist G, Mitchell JH, et al. Response to exercise after bed rest and after training. Circulation. 1968;38(5 Suppl):VII1-78. PMID: 5696236.
  8. McGuire DK, Levine BD, Williamson JW, et al. A 30-year follow-up of the Dallas Bedrest and Training Study: II. Effect of age on cardiovascular adaptation to exercise training. Circulation. 2001;104(12):1358-66. PMID: 11560850.
  9. Sternfeld B, Wang H, Quesenberry CP Jr, et al. Physical activity and changes in weight and waist circumference in midlife women: findings from the Study of Women’s Health Across the Nation. Am J Epidemiol. 2004;160(9):912-22. DOI: 1093/aje/kwh299. PMID: 15496544.
  10. Williams PT, Satariano WA. Relationships of age and weekly running distance to BMI and circumferences in 41,582 physically active women. Obes Res. 2005;13(8):1370-80. DOI: 1038/oby.2005.166. PMID: 16129719.

Altre fonti bibliografiche

wellnessed.com/body-types/
medicalnewstoday.com/articles/body-types
blog.nasm.org/fitness/body-types-how-to-train-diet-for-your-body-type

Immagine di copertina: Freepik

2 Risposte a “Somatotipo, il tuo corpo a quale appartiene?”

  1. Avatar

    Buongiorno Gent.mo Dr Enrico Veronese,
    grazie per l’esaustiva spiegazione.
    Desidero intraprendere con Lei un percorso di dieta.
    Dove posso contattarLa?
    Io sono di Torino dove visita Lei?
    Ho 45 anni.
    Già in meno pausa incuta con Livial.
    Forma fisica “pera”.
    Politrauma nel 2017, da allora sono molto pigra, non pratico e non riesco a praticare attività fisica.

    In attesa di un Suo riscontro la saluto cordialmente.
    Hilal

    1. Avatar

      Gent.le Hilal Mohamed, se le interessa intraprendere un percorso nutrizionale scriva il suo numero di telefono a: info@nutrizionistaenricoveronese.it.
      Sarà mia premura contattarla al più presto e senza impegno. Grazie.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*