allergia-alimentare-nutrizionista-enrico-veronese-alba-cuneo

Le reazioni fisiche a determinati alimenti sono comuni, ma la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare.

Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi segni e sintomi di un’allergia alimentare, per questo le persone spesso le confondono.

Scopriamo le differenze.

Allergia alimentare

Una vera allergia alimentare colpisce il sistema immunitario.

Anche piccole quantità del cibo incriminato possono scatenare una serie di sintomi, che possono essere gravi o potenzialmente letali.

Quando una persona ha un’allergia alimentare, il sistema immunitario del suo corpo risponde in modo errato a una sostanza nota come allergene.

Un allergene non è necessariamente una sostanza nociva. I medici li chiamano allergeni perché innescano una risposta del sistema immunitario in alcune persone.

Tuttavia, gli allergeni non causano effetti negativi nella maggior parte delle persone.

allergia-alimentare-alimenti-comuni-nutrizionista-enrico-veronese

Secondo la fonte attendibile della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, i seguenti alimenti hanno maggiori probabilità di causare una reazione:

  • latte
  • uova
  • arachidi (arachidi)
  • noci, noci e nocciole del Brasile (frutta a guscio)
  • crostacei
  • grano
  • semi di soia.

Sintomi allergia alimentare

Una reazione allergica al cibo può causare:

  • orticaria
  • prurito
  • gonfiore del viso, delle labbra e della lingua
  • gonfiore della gola e delle vie respiratorie, che porta a difficoltà respiratorie
  • vertigini, stordimento e svenimento
  • sintomi gastrointestinali, inclusi vomito e diarrea
  • un improvviso calo della pressione sanguigna
  • un polso veloce e irregolare
  • una perdita di coscienza

Se il gonfiore si verifica nelle vie aeree, può rendere difficile la respirazione di una persona. Se le vie aeree si chiudono, questo può diventare fatale.

Una reazione allergica può verificarsi all’improvviso (1). Se una persona mostra i sintomi di una reazione allergica, ha bisogno di assistenza medica immediata.

Chiunque sappia di avere un’allergia e potrebbe avere una reazione grave dovrebbe portare con sé un iniettore, come un EpiPen, che eroga epinefrina (conosciuta anche come adrenalina). Dovrebbe portare due dosi nel caso in cui una non fosse sufficiente.

Intolleranza alimentare

Un’intolleranza alimentare colpisce spesso solo l’apparato digerente e provoca sintomi meno gravi. Di solito significa che una persona ha una carenza di enzimi.

Gli enzimi sono sostanze nel corpo che consentono alle persone di digerire il cibo.

Se una persona ha una carenza di enzimi, il suo corpo non può digerire correttamente determinati alimenti. Il cibo problematico dipende dall’enzima che manca.

Le cause dell’intolleranza alimentare includono:

  • Assenza di un enzima necessario per digerire completamente un alimento. L’intolleranza al lattosio è un esempio comune.
  • Sindrome dell’intestino irritabile. Questa condizione cronica può causare crampi, costipazione e diarrea.
  • Sensibilità agli additivi alimentari. Ad esempio, i solfiti utilizzati per conservare frutta secca, prodotti in scatola e vino possono scatenare attacchi di asma nelle persone sensibili agli additivi alimentari.

Se hai un’intolleranza alimentare, potresti essere in grado di mangiare piccole quantità del cibo incriminato senza problemi.

Potresti anche essere in grado di prevenire una reazione. Ad esempio, se sei intollerante al lattosio, potresti essere in grado di bere latte senza lattosio o assumere pillole di enzimi lattasi (Lactaid) per aiutare la digestione.

intolleranza-lattosio-nutrizionista-enrico-veronese

(Potrebbe interessarti: Intolleranza al lattosio: cause, sintomi e trattamento).

Sintomi intolleranza alimentare

I principali sintomi di un’intolleranza alimentare sono:

  • gas intestinali
  • dolore addominale
  • diarrea.

Possono verificarsi altri sintomi, ma i sintomi principali si riferiscono all’intestino di una persona.

Alcuni sintomi di allergia alimentare e intolleranza alimentare possono essere simili. Ciò rende più difficile una diagnosi accurata.

Alcune intolleranze possono causare sintomi simili al raffreddore.

(Potrebbe interessarti: Scopri le intolleranze alimentari più comuni).

Trattamento dell’intolleranza alimentare

Un’intolleranza alimentare di solito non richiede cure urgenti. Il miglior trattamento è un piano a lungo termine per gestire il problema.

La gestione di un’intolleranza di solito inizia con una dieta di esclusione. Questo è quando una persona evita un alimento che potrebbe causare il problema per qualche tempo, di solito da 2 a 6 settimane.

L’individuo può trarre beneficio dal tenere un diario alimentare per registrare se i suoi sintomi migliorano. Successivamente, si reintroduce il cibo e si annotano eventuali nuove reazioni.

Le persone potrebbero aver bisogno di ripetere questo monitoraggio con diversi alimenti per individuare quale cibo stia causando il problema.

A volte, le persone possono reintrodurre un alimento senza che si verifichi alcuna reazione. Può darsi che sviluppino una tolleranza o che una piccola quantità di cibo non causi più problemi.

L’intolleranza alimentare varia ampiamente tra gli individui, quindi è probabile che ogni caso abbia le sue caratteristiche. A volte, un problema di fondo peggiora l’intolleranza e richiede un trattamento appropriato.

(Potrebbe interessarti: Sai cos’è una dieta di eliminazione o di esclusione?).

Sensibilità alimentare

A volte associate a intolleranze, le sensibilità alimentari sono dovute a uno squilibrio dei batteri nel tratto gastrointestinale (l’intestino).

sensibilità-alimentare-nutrizionista-enrico-veronese

Sintomi sensibilità alimentare

I sintomi possono includere problemi gastrointestinali, affaticamento, dolori articolari o muscolari, mal di testa e annebbiamento cerebrale.

Conclusioni

Se una persona ha un’allergia alimentare o un’intolleranza, potrebbe dover evitare il cibo che sembra causarla.

Si potrebbero anche dover controllare attentamente gli ingredienti dei prodotti alimentari, sia che si tratti di acquisti per il consumo domestico sia di pasti fuori casa.

In sintesi, prevenzione significa:

Una persona con un’allergia alimentare nota deve evitare il cibo scatenante. Non farlo potrebbe essere pericoloso. La persona dovrebbe anche portare un autoiniettore di epinefrina da utilizzare in caso di emergenza.

Una persona con un’intolleranza alimentare può evitare il disagio evitando il cibo scatenante, ma non dovrà affrontare una situazione pericolosa per la vita.

(Potrebbe interessarti: Invecchiamento: come cambiano le esigenze nutrizionali).

Fonti bibliografiche:

health.clevelandclinic.org/elimination-diet/
mayoclinic.org/diseases-conditions/food-allergy/expert-answers/food-allergy/faq-20058538
www.medicalnewstoday.com/articles/263967

(1) www.aaaai.org/Aaaai/media/MediaLibrary/PDF%20Documents/Libraries/EL-food-allergies-vs-intolerance-patient.pdf

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*