infiammazione-del-colon-alimentazione-nutrizionista-enrico-veronese-alba-cuneo

L’infiammazione del colon può causare dolore e disagio. In alcuni casi, una persona può essere in grado di gestire i propri sintomi e ridurre l’infiammazione aggiungendo alimenti specifici alla propria dieta.

La colite è un termine generale per l’infiammazione del rivestimento interno del colon, che è il tuo intestino crasso.

Esistono diversi tipi di colite classificati per causa. Infezioni, scarso afflusso di sangue e parassiti possono causare un colon infiammato.

Secondo la Crohn’s & Colitis Foundation, la stessa dieta non funzionerà per tutti coloro che soffrono di colite. Tuttavia, alcuni alimenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione più di altri.

In questo articolo, forniamo suggerimenti per gli alimenti che possono aiutare una persona a ridurre l’infiammazione del colon.

Qual è il compito del colon?

Il colon è un organo che fa parte del tubo digerente del corpo.

Viene spesso chiamato intestino crasso.

Quando il cibo entra nel corpo, viene digerito principalmente nell’intestino tenue, dove vengono estratte vitamine e minerali.

Successivamente, il cibo si sposta nel colon.

Il colon estrae l’acqua e i batteri nel colon aiutano ad abbattere il cibo per prepararlo a lasciare il corpo.

Un colon sano funziona fondamentalmente come l’equipaggio di “pulizia” del corpo.

Cause di infiammazione del colon

Ci sono alcuni tipi di colite e altre condizioni che possono causare l’infiammazione del colon.

Infezione

Virus, batteri e parassiti possono causare colite infettiva. Una persona che ha la colite infettiva avrà diarrea e febbre e un campione di feci che risulta positivo per enteropatogeni come:

  • salmonella
  • campylobacter
  • Escherichia coli (Escherichia coli)

A seconda della causa dell’infezione, la colite infettiva può essere contratta da acqua contaminata, malattie di origine alimentare o scarsa igiene.

La colite pseudomembranosa è un altro tipo di colite infettiva. Viene anche chiamata colite associata agli antibiotici o colite da C. diff perché deriva da una crescita eccessiva del batterio Clostridium difficile.

È spesso causato dall’uso di antibiotici che interferisce con l’equilibrio dei batteri sani nel colon.

Malattia infiammatoria intestinale (IBD)

Una causa dell’infiammazione del colon è la malattia infiammatoria intestinale (IBD – acronimo inglese di Inflammatory Bowel Disease).

IBD è un gruppo di malattie croniche che causano infiammazione nel tratto digestivo. Molte condizioni ricadono sotto l’ombrello IBD, ma i due tipi principali sono: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

La malattia di Crohn provoca l’infiammazione del rivestimento del tubo digerente. Qualsiasi parte del tubo digerente può essere colpita, ma il più delle volte si sviluppa nell’ileo, l’ultima parte dell’intestino tenue.

La colite ulcerosa provoca infiammazione cronica e ulcere nel rivestimento più interno del colon e del retto. Le persone con colite ulcerosa hanno un aumentato rischio di cancro al colon.

La colite ulcerosa è una condizione cronica e il trattamento ha lo scopo di ridurre le riacutizzazioni. Le opzioni di trattamento possono essere simili alla malattia di Crohn. Questi possono includere farmaci antinfiammatori, farmaci biologici e immunomodulatori.

Secondo la Crohn’s & Colitis Foundation, la dieta non funzionerà per tutti coloro che soffrono di IBD. Tuttavia, alcuni alimenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione più di altri.

(Potrebbe interessarti: Intolleranza al lattosio: cause, sintomi e trattamento)

Reazioni allergiche

La colite allergica è più comune nei bambini rispetto agli adulti e può essere temporanea. L’infiammazione del colon è una reazione allergica alle proteine ​​presenti nel latte di mucca.

Un bambino con un colon infiammato può essere irritabile, gassoso e avere sangue o muco nelle feci. Sono possibili anche anemia e malnutrizione.

La colite eosinofila è simile alla colite allergica. Quando si verifica in un bambino, di solito si risolve nella prima infanzia. Negli adolescenti e negli adulti, la condizione è spesso cronica.

La causa esatta della colite eosinofila non è sempre nota, anche se le proteine ​​nel latte vaccino spesso peggiorano i sintomi.

(Potrebbe interessarti: Scopri le intolleranze alimentari più comuni).

Colite microscopica

La colite microscopica può essere vista solo attraverso un microscopio. È caratterizzato da un aumento dei linfociti, che sono un tipo di globuli bianchi, nel rivestimento del colon.

La causa della colite microscopica è sconosciuta, ma i ricercatori ritengono che possa essere collegata a:

  • malattie autoimmuni
  • determinati farmaci
  • infezioni
  • profilo genetico

I sintomi di questo tipo di colite spesso vanno e vengono, talvolta scomparendo senza trattamento.

Sintomi del colon infiammato

infiammazione-del-colon-sintomi

Anche se esistono diversi tipi di colite con cause diverse, la maggior parte dei sintomi sono gli stessi:

  • diarrea con o senza sangue
  • dolori addominali e crampi
  • febbre
  • urgenza di avere un movimento intestinale
  • nausea
  • gonfiore
  • perdita di peso
  • fatica.

Cosa mangiare se soffri di colite?

Fase di riacutizzazione dell’infiammazione del colon

Quando si verifica una riacutizzazione dell’infiammazione, i cibi migliori da mangiare sono quelli che forniscono nutrienti sufficienti senza peggiorare i sintomi.

I frutti a basso contenuto di fibre sono una parte ideale di una dieta per l’infiammazione del colon e includono:

  • Salsa di mele
  • Albicocche (idealmente sbucciate)
  • Banane
  • Cantalupi
  • Frutta cotta o in scatola
  • Succhi di frutta senza polpa
  • Meloni di melata
  • Nettarine (idealmente sbucciate)
  • Papaie
  • Pesche (idealmente sbucciate)
  • Prugne (idealmente sbucciate)
  • Anguria (senza semi)

Le verdure a basso contenuto di fibre e residui includono:

  • Barbabietole (cotte)
  • Verdure in scatola (senza semi o bucce)
  • Carote (cotte)
  • Cetriolo (sbucciato e senza semi)
  • Patate (senza buccia)
  • Spinaci (passati)
  • Zucche (come butternut e ghiande)
  • Fagiolini (ben cotti)
  • Sughi di pomodoro
  • Succo di verdura (filtrato)

Le proteine ​​magre sono ideali anche indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno sintomi di una colite.

Questi includono proteine ​​​​vegetali e a base di carne come:

  • Tonno in scatola (confezionato in acqua)
  • Ricotta (a basso contenuto di grassi)
  • Uova (non fritte)
  • Pesce (senza pelle)
  • Hummus
  • Burro di arachidi in polvere
  • Maiale (magro e rifilato)
  • Pollame (senza pelle)
  • Seitan
  • Tofu
  • Yogurt (normale)

I grani raffinati adatti per le riacutizzazioni includono:

  • Fiocchi di mais
  • Crema di grano
  • Farina
  • Grana
  • Fette biscottate
  • Fiocchi d’avena
  • Pasta e tagliatelle
  • Cereale di riso soffiato
  • Saltine e altri cracker semplici
  • Pane bianco
  • Riso bianco

Quando i sintomi peggiorano, una persona con colite dovrebbe mirare a bere 8 tazze di liquidi al giorno. Tuttavia si dovrebbero evitare:

  • Bevande contenenti caffeina
  • Bevande zuccherate
  • Vevande a base di sostituti dello zucchero

Parla con il tuo nutrizionista, ti aiuterà a trovare gli alimenti che meglio soddisfano le tue esigenze.

Dopo la fase di riacutizzazione infiammatoria del colon

Una persona dovrebbe reintrodurre lentamente gli alimenti dopo una riacutizzazione infiammatoria. Per fare questo, si possono aggiungere uno o due alimenti nuovi ogni pochi giorni (1).

Se un alimento inizia a causare sintomi, si dovrebbe iniziare ad evitarlo.

(Potrebbe interessarti: Sai cos’è una dieta di eliminazione o di esclusione?)

I seguenti alimenti possono essere adatti a una persona che ha appena avuto una riacutizzazione:

  • Succhi diluiti
  • Salsa di mele
  • Frutta in scatola
  • Fiocchi d’avena
  • Semplice pollo, tacchino o pesce
  • Uova cotte o sostituti delle uova
  • Purè di patate, riso bianco o noodles
  • Lievito madre o pane bianco

Altri consigli sulla dieta alimentare

Oltre a scegliere gli alimenti giusti, ci sono altri semplici consigli che possono aiutarti a guidare le tue abitudini alimentari se soffri di colite.

  • Mangia da 4 a 6 pasti più piccoli ogni giorno invece di 2 o 3 pasti abbondanti.
  • Mastica il cibo finché non è ben polverizzato ed evita di ingoiarlo frettolosamente.
  • Tieni traccia della tua assunzione giornaliera di cibo con un diario alimentare.
  • Invece di friggere, usa tecniche di cottura come la cottura alla griglia e la cottura a vapore.
  • Mantieniti ben idratato con acqua naturale se soffri di diarrea.
  • Evita di bere attraverso le cannucce che possono causare gonfiore e gas quando ingerisci aria.

Prendi in considerazione l’assunzione giornaliera di probiotici per creare un ambiente batterico più diversificato nel colon.

Includi molta varietà nella tua dieta. Mangiare una varietà di cibi fa la differenza nella salute del colon.

(Potrebbe interessarti: Sai cosa mangiare per cena e a quale orario?)

Conclusioni

Diversi alimenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione del colon durante, dopo e tra le riacutizzazioni.

Una persona dovrebbe lavorare con un medico e un nutrizionista per determinare la causa alla base dell’infiammazione e cercare un trattamento per aiutare a prevenire potenziali complicazioni.

Fonti bibliografiche

www.healthline.com/health/digestive-health/colon-cleanse-diet
www.medicalnewstoday.com/articles/foods-that-heal-colon-inflammation
www.crohnscolitisfoundation.org/diet-and-nutrition/what-should-i-eat
www.verywellhealth.com/colitis-diet-5185766

(1) www.uhhospitals.org/blog/articles/2020/07/the-best-foods-to-eat-avoid-for-inflammatory-bowel-disease/

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*