I probiotici, possono migliorare la memoria?

Ti capita mai di avere la sensazione che il tuo cervello sia sovraccarico di cose che devi ricordare?

Una memoria efficiente è una componente importante del benessere e della felicità, quindi vale sicuramente la pena di trovare modi per potenziare la nostra memoria.

La memoria, in breve

Le forze evolutive hanno progettato un sofisticato sistema per creare, archiviare e recuperare ricordi.

La memoria biologica è un sistema di elaborazione delle informazioni con funzionamento esplicito e implicito costituito da: 1) un processore sensoriale, 2) memoria a breve termine (o di lavoro) e 3) memoria a lungo termine.

probiotici-intestino-cervello-memoria-nutrizionista-enrico-veronese

  • La memoria sensoriale, una risposta automatica, conserva le informazioni, derivate dai sensi, meno di un secondo dopo che un oggetto è stato percepito.
  • La memoria a breve termine è anche conosciuta come memoria di lavoro. La memoria a breve termine consente di ricordare per un periodo da alcuni secondi a un minuto senza prove.
  • La memoria a lungo termine può immagazzinare quantità molto maggiori di informazioni per una durata potenzialmente illimitata (a volte l’intera vita).

Intestino, il “secondo cervello”

Recenti studi hanno dimostrato che l’intestino produce la maggior parte delle sostanze chimiche importanti che influenzano la memoria.

L’intestino è stato definito “il secondo cervello“, in quanto contiene cellule simili a quelle del cervello. L’intestino ospita la più grande colonia di microrganismi che regolano la digestione, l’immunità, la produzione di vitamine e, sì, la memoria.

La ricerca ha dimostrato che il microbiota intestinale produce composti che attraversano la barriera emato-encefalica. Queste molecole e vie di segnalazione influenzano il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo.

I probiotici possono sostenere la salute cognitiva e mentale modificando in modo benefico la comunità microbica dell’intestino e producendo metaboliti e altri composti che influenzano la segnalazione tra l’intestino e il cervello (2).

Probiotici e funzione cerebrale

L’intestino e il cervello comunicano tra loro tramite l’asse intestino-cervello, un percorso specifico che coinvolge i sistemi neurale, endocrino e immunitario.

I probiotici sono lieviti e batteri benefici nell’intestino che ti mantengono sano e la ricerca mostra che i probiotici sono responsabili della produzione della maggior parte della serotonina del corpo che invia messaggi e sostanze chimiche al cervello.

Quindi, è sicuro dire che non puoi avere una buona memoria senza un intestino sano.

In uno studio clinico, a 27 studenti universitari (età media 18-25 anni) in periodo di esami è stato somministrato uno specifico complesso probiotico per 28 giorni consecutivi (2).

probiotici-memoria-studenti-universitari-nutrizionista-enrico-veronese

Al termine dello studio sono state quindi valutate le funzionalità cognitive (memoria nel breve termine, problem-solving, attenzione), ansia, qualità del sonno e risposta allo stress attraverso test/questionari ad hoc ed esami clinici (2).

Al termine del trattamento, gli studenti hanno registrato:

  • Un significativo miglioramento (+28%) delle risposte corrette nel test di memoria a breve termine basato su parole comuni con una riduzione del 41% delle parole mancanti. Analoghi risultati con un secondo test basato sul memorizzare nomi e cognomi.
  • Effetti positivi sul problem-solving. Nonostante non sia stata raggiunta la significatività nel numero di risposte corrette, si è invece ridotta notevolmente la latenza nella risposta raggiungendo un -21% al termine dello studio.
  • Migliore anche l’attenzione con circa il 12% di risposte corrette in più rispetto alla baseline in meno tempo (risultato non significativo)
  • Significativo invece il miglioramento della qualità del sonno misurato con una scala per la valutazione dell’insonnia.
  • Riduzione fisiologica dello stress osservata con un calo dei livelli di cortisolo fino al 33%.

Le specie di ceppi probiotici specifici che sono più comunemente collegate alla cognizione, alla salute mentale e allo stress includono Lactobacillus, Bifidobacterium, Lactococcus e Streptococcus (3).

Equilibrio probiotico

Se hai la “sensazione viscerale” che la tua memoria stia peggiorando, puoi aggiungere probiotici alla tua dieta per migliorare la salute dell’intestino.

La delicata flora del tuo intestino può essere facilmente disturbata da stress, malattie, cattiva alimentazione o contaminanti presenti negli alimenti.

Un altro elemento che disturba un intestino sano sono gli antibiotici. L’assunzione di antibiotici può eliminare una grande percentuale dei batteri buoni presenti nel sistema, quindi è importante ripristinare l’equilibrio con una dieta ricca di probiotici.

(Potrebbe interessarti: Probiotici e antibiotici)

Alimenti come prodotti di latte acido come yogurt e kefir, formaggi duri come cheddar e parmigiano, cetrioli acidi, crauti, aceto di sidro di mele, kimchi asiatico, miso, tempeh e kombucha (bevenda fermentata) e in generale i cibi ricchi di fibre contengono probiotici.

Potresti notare che alcuni di questi alimenti sono piccanti o acidi, e questo perché sono fermentati. Il processo di fermentazione aumenta esponenzialmente il numero di probiotici negli alimenti, quindi cerca prodotti che vantano “trilioni di colture vive”. Incorporare questi alimenti nella tua dieta migliorerà la tua memoria, aumenterà il sistema immunitario e migliorerà la digestione (iperbiotici).

Parla con il tuo medico di come il tuo corpo e la tua mente possono trarre beneficio dai probiotici. Prima di modificare la tua dieta, chiedi l’approvazione del tuo medico in modo da poter prendere le decisioni migliori per la tua salute.

(Potrebbe interessarti: Dimagrire la pancia, i probiotici possono aiutarti)

Fonti bibliografiche

www.ccendoscopy.com/news/benefits-of-probiotics-gut-health-linked-to-improved-memory

(1) https://journals.physiology.org/doi/full/10.1152/physrev.00018.2018?rfr_dat=cr_pub
(2) https://microbioma.it/aziende/asse-intestino-cervello-studio-italiano-dimostra-efficacia-di-due-probiotici-sul-benessere-psicologico/
(3) https://digital.teknoscienze.com/nutra_horizons_3_2022_ita/probiotici_e_cervello

Fonte immagini

Ragazzo con maglionicino in blu (immagine in evidenza) – Foto di krakenimages.com su Freepik
Ragazzo in camicia che non ricorda – Foto di Immagine di cookie_studio su Freepik
Studenti universitari studiano – Foto Freepik

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*